ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] scaturito dal Congresso del febbraio 1980. Interprete della linea Moro, Z. ha proposto il rifiuto della contrapposizione al Partitocomunista italiano, sostenendo la validità del confronto diretto e di nuovi equilibri politici. All'interno del ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] dell'estate 1975, di un diverso equilibrio di potere con la Democrazia cristiana e dell'associazione del Partitocomunista alle responsabilità del governo. Il parziale insuccesso socialista nella consultazione elettorale per il rinnovo delle Camere ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] del sistema politico, fondato su meccanismi proporzionali, e sul duplice ruolo svolto dai principali partiti di massa, Democrazia cristiana e Partitocomunista, strumenti di guida e di composizione dei conflitti ma al tempo stesso responsabili della ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] del dipartimento di Stato accusato d'aver fatto parte del partitocomunista dal 1924 al 1938. Eletto senatore nel 1950 nel luglio 1960 dalla Convenzione nazionale del Partito repubblicano quale candidato repubblicano alla presidenza degli Stati ...
Leggi Tutto
TILDY, Zoltán
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] all'unanimità presidente della repubblica per un quadriennio, ma il 30 luglio 1948, accentuatasi nel paese la pressione del Partitocomunista, e in seguito all'arresto, per sospetti politici, di suo genero V. Csornoky, già ministro di Ungheria al ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] attività politica. Ha aderito al Partitocomunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Corrispondente da Parigi (1956) del settimanale Vie nuove, e dal 1958, tornata a Roma, inviato dello stesso, dal 1962 è stata cronista parlamentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] di difesa, guadagnandosi il grado di generale. Giunto, contemporaneamente, ai più alti gradi nel partitocomunista (è vice presidente del potentissimo Politburo del partito) il 21 marzo 1946 fu nominato primo vice-ministro delle Forze armate, e il 5 ...
Leggi Tutto
MALENKOV, Georgij Maksimiljanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato a Orenburg (ora Čkalov) l'8 gennaio 1902. A 18 anni entrò come volontario nell'Armata Rossa e si distinse in varî combattimenti [...] tempi della guerra civile fu l'organizzatore politico del fronte del Turkestan. Nell'aprile del 1920 si iscrisse al Partitocomunista. Terminata la guerra civile, iniziò gli studî presso la Scuola tecnica superiore di Mosca. Dal 1925 al 1930 espletò ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] C. Liebknecht, F. Mehring e altri socialdemocratici di sinistra del gruppo "Internazionale" (Lega Spartaco), il Partitocomunista tedesco. Fece parte del Comintern dal 1919, e si oppose al nazismo, cosicché, all'avvento di Hitler, dovette rifugiarsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partitocomunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] patria dopo la liberazione della Bulgaria dai Tedeschi, nel 1945 fu nominato segretario del Comitato Centrale del partito. Dal 1947 al 1949 fece parte del governo, nel 1949 fu nominato vice-presidente del Consiglio dei Ministri e nel 1950 presidente ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...