Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] ==La ‘dinastia Aliyev’==
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partitocomunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il conseguimento dell’indipendenza, dal 1993 al ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] tedeschi e infine liberata dall’Armata rossa sovietica. L’influenza sovietica si concretizzò, nel dopoguerra, nella vittoria del Partitocomunista (1947) e nell’apertura di una fase di riforme di matrice statalista d’ispirazione sovietica. L’aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] ceco (Cssd), nato nel 1872 e dunque uno dei primi partiti socialdemocratici in Europa, e il Partitocomunista di Boemia e Moravia (Kscm), erede del partitocomunista di Cecoslovacchia (Ksc). Le ultime elezioni della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] dei tempi. Le elezioni, considerate libere dagli osservatori internazionali, hanno infatti visto emergere i maoisti del Partitocomunista del Nepal come la forza partitica di maggioranza relativa (220 seggi su 601 nell’Assemblea costituente); essi ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fascista nel 1933. In sostanza, il cambio di vertice rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel momento in cui questo ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Il sistema politico interno del paese è tuttavia, sin dall’indipendenza, generalmente instabile. Nonostante la scomparsa del Partitocomunista con la caduta del regime e la preferenza di tutte le forze politiche per sistemi liberali e liberisti, una ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] Il Dps, attivo dal 1991, è il partito successore del Partitocomunista iugoslavo nella regione montenegrina, e il suo atlantica, e si pensa che il paese potrebbe entrare a far parte della Nato entro il 2012. Per quanto riguarda l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] ’aprile dell’anno seguente. Nato con la finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partitocomunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950 ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale del Partitocomunista slovacco, ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] e ritirare la fiducia al governo Prodi, C. si dimise dalla presidenza e, dopo essere uscito dal partito, fu tra i fondatori del Partito dei comunisti italiani, di cui fu eletto presidente (carica da cui si è dimesso nel 2006). Senatore dal 1972 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...