Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] l’acronimo di Mapam e Ratz, i due partiti costituenti oltre allo Shinui), derivante dalla fusione del vecchio partito socialista di sinistra, il Mapam, con altri piccoli partiti e gruppi. Il partitocomunista (Hadash dal 1977) è arabo-ebraico, ma con ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] una repubblica presidenziale, rimane di fatto uno stato a partito unico – il Partito democratico del Turkmenistan (Türkmenistanyň Demokratik Partiýasy), successore del Partitocomunista di epoca sovietica – nel quale il potere legislativo è ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] un lato, e i movimenti islamisti dall’altro. Un fatto a sé, invece, è la complicata storia dei vari partiticomunisti giordani e palestinesi.
I due primi importanti movimenti che sorsero negli anni Cinquanta furono il Movimento dei nazionalisti arabi ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Il sistema politico interno del paese è tuttavia, sin dall’indipendenza, generalmente instabile. Nonostante la scomparsa del Partitocomunista con la caduta del regime e la preferenza di tutte le forze politiche per sistemi liberali e liberisti, una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. cap. 2, § b), prefigura la rivoluzione dottrinaria del 1956. Rilevano due studiosi di problemi sovietici: ‟Il XX Congresso del PartitoComunista Sovietico, che si è riunito nel febbraio del 1956, ha affrontato il problema di far uscire l'URSS dal ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nella guerra delle Falkland. Anche in Polonia, nel biennio 1980-81, sono costretti alle dimissioni due primi segretari del Partitocomunista (Edward Gierek il 6 settembre 1980 e Stanisław Kania il 18 ottobre 1981) e due primi ministri (Edward Babiuch ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in Francia come deputato della Martinica, prima per il Partitocomunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da lui stesso. È morto nella sua Martinica il 17 aprile 2008. Il suo testo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] beneficiato della globalizzazione economico-commerciale; non solo, ma tra loro, un paese tuttora diretto da un partitocomunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per tassi di crescita, espansione commerciale e investimenti esteri. Nel quadro ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] (Spartakusbund), proclamava la Repubblica socialista sul modello dei soviet, promuovendo poco dopo la fondazione del Partitocomunista tedesco (KPD, Kommunistische Partei Deutschlands). Il 5 gennaio 1919 scoppiò a Berlino l’insurrezione spartachista ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dieci parole, Milano.
di Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partitocomunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. Allora, nel 2002, la ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...