Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 15 seggi, tanti quanti ne furono vinti dalla Coalizione democratica, l'alleanza di partiti di sinistra comprendente il Partitocomunista. A. Guterres, leader del Partito socialista dal febbraio 1992, formò un governo monocolore di minoranza. L'ampio ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il 45,4% dei voti (con 165 seggi), il PASOK il 40,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partitocomunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria storica per i conservatori, spesso all'opposizione nel precedente ventennio ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , i Verdi (Bündnis '90 - Die Grünen) e la PDS (Partei des demokratischen Sozialismus, erede del Partitocomunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] generazione' della leadership. La sanzione del ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e completata tra la primavera del 2003 e l'anno successivo con ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e nazionale che sotto di lui aveva governato il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov cominciò a perdere consensi: restava una minoranza organizzata, insieme al ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961), imprigionato dal regime siriano tra il 1980 e il 1996 per la sua appartenenza al Partitocomunista e in esilio a İstanbul. Definito «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] le due giunte che seguirono le consultazioni del maggio 1956, in cui la DC si confermò primo partito della città con il 32%, seguita dal Partitocomunista italiano (PCI) con il 24,2%. La prima giunta, guidata dal senatore democristiano U. Tupini, era ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partitocomunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% dei voti contro il 36 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...