Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] liberale Ano 2011 fondato dall'imprenditore A. Babiš, che ha guadagnato il 18,6% dei consensi precedendo il Partitocomunista di Boemia e Moravia (14,91%). Nel gennaio 2014 il presidente Zeman ha nominato primo ministro il leader del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] gli studenti, la ripresa delle agitazioni contadine e della lotta armata (dopo la formazione nel 1968 di un nuovo Partitocomunista di ispirazione maoista) e la nascita di un movimento separatista musulmano a Mindanao e nelle isole Sulu portarono a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (comunque in calo rispetto all'88% delle precedenti consultazioni), mentre per la prima volta hanno ottenuto seggi anche il partitocomunista e la formazione di imprenditori capeggiata da un ex fedelissimo del presidente, che ha superato di misura la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il massacro dei Serbi, per una Croazia etnicamente ‘pura’) e in Montenegro, protagonista della resistenza iugoslava divenne il partitocomunista, guidato dal 1937 dal croato J. Broz (Tito).
La Iugoslavia di Tito
Nel 1943 a Jajce, territorio liberato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del multipartitismo (1992), la vita politica continuò a essere dominata dal PDPU (Partito democratico popolare dell’U., denominazione assunta nel 1991 dal partitocomunista) e l’attività delle forze di opposizione fu fortemente limitata; I. Karimov ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] , che divennero la forza di maggioranza relativa: Beneš affidò quindi al leader del Partitocomunista, Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 K. Gottwald, il compito di guidare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] leader N. Mandela.
Nel 1991, a seguito delle trattative tra bianchi e neri (all’ANC erano alleati il Partitocomunista e le maggiori organizzazioni sindacali del paese) e delle contestazioni dei nazionalisti tanto boeri quanto zulu, furono abolite le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] qui lo sviluppo negli anni 1960 di movimenti di guerriglia come le FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia), vicine al partitocomunista, ai quali si aggiunse, negli anni 1970, l’M-19 (Movimiento 19 de Abril). Dopo la scadenza dell’accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] più aride la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità limitata democratici socialisti (MDS), che affiancarono il Partitocomunista tunisino (PCT) nell’opposizione clandestina al ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] all’inizio degli anni 1990 quando le mire egemoniche di S. Milošević (dal 1986 segretario generale del Partitocomunista serbo e presidente della Repubblica dal 1989) entrarono in collisione con le spinte indipendentiste delle altre regioni della ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...