MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] , dell'Unione Sovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertà e dell'indipendenza del nostro paese" (Partitocomunista italiano, Due agenti, p. 7).
Non era che l'inizio di una martellante campagna diffamatoria nei confronti di ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , pp. 97, 487-93; Id., Mussolini il duce, 1929-36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partitocomunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista, in Quaderni di Critica marxista, X(1974), n. 7 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] un unico numero nell'agosto 1946, segnarono per il G. il momento di maggiore adesione alla politica del Partitocomunista italiano (PCI), testimoniata anche dalla presenza ricorrente della testata dell'Unità nelle contemporanee nature morte e nelle ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] alla ribalta nel Comitato centrale del 7 gennaio, che discusse le proposte di fusione fatte dal recente congresso del partitocomunista. Il C., con la sinistra, si batté per l'"unificazione organica", da lui giustificata in termini di "dare garanzia ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Pietro Omodeo, cui trasmise anche il profondo interesse per le tematiche evoluzionistiche.
Sebbene avesse da qualche anno aderito al Partitocomunista italiano, nell’estate del 1948, quando il caso Lysenko approdò in Italia, Padoa fu tra i primi, con ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] i fatti ungheresi del 1956. Petroselli aveva accolto con grande interesse ciò che era emerso dal XX Congresso del Partitocomunista dell’Unione Sovietica: sia il disvelamento dei crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà riconosciuta ai ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] . Risale, poi, al 1902 la prima segnalazione della G. da parte della questura, cui non sfuggì la sua intensa attività fra gli operai , Torino 1963, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Torino 1967, ad indicem; Id., Storia ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso anno tradusse e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partitocomunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse a Milano il periodico "socialista anarchico" L'Amico del ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 18 apr. 1948, pur essendo fautore dell'unità d'azione con il Partitocomunista italiano (PCI), si dichiarò contrario alla formazione di liste comuni tra socialisti e comunisti. La sconfitta del Fronte democratico popolare in quelle consultazioni, che ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] .
I primissimi anni Cinquanta furono caratterizzati dall’intensa attività organizzativa e militante di Pinna all’interno del Partitocomunista italiano (PCI). Nel gennaio del 1951 fu protagonista di un blitz propagandistico ai danni del generale ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...