PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] nel 1982 (l’anno degli oltre cento omicidi nella sola Palermo) vi fu prima l’assassinio del segretario regionale del Partitocomunista italiano Pio La Torre e poi quello del prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. Durante i funerali di quest ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] prima, e rivide Banfi.
Nel diario, conservato nell’Archivio Enzo Paci, a Banfi che gli comunicava la sua adesione al Partitocomunista italiano (PCI) parlando di ‘richiamo alla vita’, Paci oppose: «Un giorno lo sentii anch’io. Ma proprio perché non ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di essa, che la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti raccontano, I [1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partitocomunista d'Italia fin dalla fondazione (Livorno, gennaio 1921), nel Marzo 1922 fu eletto nel comitato centrale della Federazione ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] scritta dal fratello da Napoli il 28 novembre 1943. Entrato in contatto con cellule clandestine del Partitocomunista italiano (PCI), si iscrisse al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] 73; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I-II, Milano 1972, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, IV-V, Torino 1973-1975, ad Indices; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] 1592 (nomina per "chiara fama"). Il ruolo fu confermato dopo la Liberazione, quando il M. si era avvicinato al Partitocomunista italiano (PCI).
Fuori ruolo dal 1951, nello stesso anno fondò presso l'Università di Milano la Scuola di perfezionamento ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] 1944 pubblicò con l’editore Morano il romanzo E poi?, dove raccontò le sofferenze di una comunità meridionale sconvolta dalla guerra.
Subito iscritto al partitocomunista, che abbandonò nel 1956 a seguito dei fatti d’Ungheria, dal 1946 si trasferì a ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partitocomunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] successo internazionale di Sanremo, tradotta in quaranta lingue, cantata da Bing Crosby e da Yves Montand e amata persino dal Partitocomunista, che se ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici si dividevano sul valore delle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] avanti e agire nella società secondo nuovi ideali, quelli proposti dal comunismo, cui egli si era andato sempre più avvicinando.
Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI); questa scelta si riflette nei numerosi articoli di carattere ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...