• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [822]
Storia [726]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [176]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Tasca, Angelo

Dizionario di Storia (2011)

Tasca, Angelo Politico e pubblicista (Moretta, Cuneo, 1892-Parigi 1960). Socialista, fu tra i fondatori dell’Ordine nuovo con A. Gramsci e nel 1921 aderì al PCI. Emigrato  in Francia sotto il fascismo [...] (1927), fu membro dell’Internazionale comunista, ma essendo contrario alla linea politica di Stalin venne espulso dal partito (1929). Nel 1936 rientrò nel PSI e si oppose alla politica di unità d’azione con il PCI, verso il quale fu sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – ORDINE NUOVO – FASCISMO – FRANCIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasca, Angelo (3)
Mostra Tutti

Jagan, Cheddi

Dizionario di Storia (2010)

Jagan, Cheddi Politico della Guyana (Port Mourant 1918-Washington, D.C., 1997). Di origine indiana, nel 1950 fondò il Partito progressista popolare (PPP) multietnico e in opposizione al dominio britannico. [...] Divenuto primo ministro dopo le elezioni del 1953, fu rimosso dagli inglesi come comunista. Con la vittoria del PPP (1961) fu nuovamente primo ministro fino al 1964. In seguito fu all’opposizione come capo del PPP, che dopo una scissione, era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kolarov, Vasil

Dizionario di Storia (2010)

Kolarov, Vasil Politico bulgaro (Šumen 1877-Sofia 1950). Dal 1905 membro del comitato centrale del Partito socialdemocratico (poi comunista). Con G. Dimitrov organizzò l’insurrezione del settembre 1923, [...] costrinse all’esilio. Riparato a Mosca, fu incaricato di presiedere alla istruzione agraria. Alla segreteria dell’Internazionale comunista collaborò ulteriormente con Dimitrov. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali