• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [822]
Storia [726]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [176]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Rolland, Romain

Enciclopedia on line

Rolland, Romain Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] lanciò una serie di appelli ai belligeranti perché cercassero la pace in nome dei comuni valori di civiltà (Au-dessus de la mêlée, 1915). Vicino al partito comunista (nel 1935, durante un viaggio in Unione Sovietica, conobbe Stalin, dal quale prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAHATMA GANDHI – BEETHOVEN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolland, Romain (2)
Mostra Tutti

Fico, Robert

Enciclopedia on line

Fico, Robert Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla Corte europea dei diritti dell’uomo (1994-2000), nel 1999 ha fondato il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER); da allora, l’abilità retorica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CENTRO-SINISTRA – NDRANGHETA – SLOVACCHIA – A. KISKA

Lysenko, Trofim Denisovič

Enciclopedia on line

Lysenko, Trofim Denisovič Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti [...] condizioni ambientali e l'alimentazione si potrebbe alterare stabilmente la costituzione ereditaria degli organismi, Il partito comunista e personalmente Stalin approvarono questa teoria ritenendola conforme alla filosofia marxista. Di conseguenza, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETISTI – MARXISTA – SIBERIA – POLTAVA – MIČURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lysenko, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

Wright, Richard

Enciclopedia on line

Wright, Richard Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. [...] che non può non riprodurre emarginazione, disperazione e violenza. Maturavano intanto la disillusione verso la politica del partito comunista, abbandonato nel 1944 dopo un decennio di militanza, e la sfiducia nel ruolo del nero intellettuale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – RAZZISMO – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Richard (1)
Mostra Tutti

Tremonti, Giulio

Enciclopedia on line

Tremonti, Giulio Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] house; Freiburg Universität - Walter Eucken-Vorlesung; Yale University, School of law; Herzliya conference; Scuola centrale del Partito comunista cinese). Presidente di Aspen Institute Italia dal 2003, riconfermato per il triennio 2022-25, dal 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPEN INSTITUTE

Wallon, Henry

Enciclopedia on line

Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] ministero dell'Educazione nazionale nel governo provvisorio della Liberazione (1944; nel 1942 aveva aderito al Partito comunista), fece poi parte con il fisico P. della commissione Langevin per la riorganizzazione della scuola francese, che elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – BOULOGNE-SUR-SEINE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOPEDAGOGIA – POSITIVISTICHE

Sun Zhongshan

Enciclopedia on line

Sun Zhongshan Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] con alterne vicende, fino al 1923 per consolidarvi il potere. Avvicinatosi all'Unione Sovietica, riuscì a indurre il partito comunista cinese a collaborare con il Guomindang, che egli riorganizzò, dotandolo di una rigida struttura gerarchica e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REPUBBLICA CINESE – UNIONE SOVIETICA – YUAN SHIKAI

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa (1959) e vicesegretario del Partito comunista (dal 1969). Scomparve in circostanze mai chiarite durante la lotta per la successione a Mao. Nel 1925 aderì alla lega della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Castro, Raúl

Enciclopedia on line

Castro, Raúl Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] rivoluzionarie, nel 1965 è diventato membro del bureau politico e secondo segretario del comitato centrale del neoformato Partito comunista cubano (PCC). Vice primo ministro nel 1972, nel 1976 è stato eletto primo vicepresidente del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE CUBANA – CONSIGLIO DI STATO – BATISTA – PCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Raúl (1)
Mostra Tutti

Déry, Tibor

Enciclopedia on line

Déry, Tibor Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] drammi e soprattutto di romanzi. Vita Dopo aver compiuto studî di scienze politiche ed economiche, aderì al Partito comunista (1918), durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per alcuni anni visse all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XX SECOLO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déry, Tibor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali