• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [823]
Storia [726]
Scienze politiche [375]
Geografia [191]
Letteratura [179]
Geografia umana ed economica [122]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Šik, Ota

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] (1962-69), fu vicepresidente del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste promosse una riforma del sistema economico, tendente al decentramento e allo sviluppo dell'autogestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šik, Ota (2)
Mostra Tutti

Scoccimarro, Mauro

Enciclopedia on line

Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene (1939). Dopo la liberazione (ag. 1943) fu il massimo rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMINTERN – VENTOTENE – ITALIA – MOSCA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoccimarro, Mauro (3)
Mostra Tutti

Radevski, Christo

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Beliš, Loveč, 1903 - Sofia 1996). Di formazione comunista, fece proprio l'assunto di una poesia impegnata al servizio della lotta di classe e dell'interesse collettivo (Kăm partijata "Al [...] partito", 1932; Puls "Polso", 1933; Văzduch ne dostigaše "L'aria non era sufficiente", 1945; Razokovana strana "Il paese liberato", 1966). Oltre alla sua produzione favolistica e satirica (Basni "Favole", 1950; 100 basni "100 favole", 1961), sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Szakasits, Árpád

Enciclopedia on line

Szakasits, Árpád Uomo politico ungherese (Budapest 1888 - ivi 1965); muratore, si fece strada nel movimento sindacale ed esercitò compiti di qualche importanza durante il breve regime di Béla Kun. Imprigionato per tre [...] Horthy, fu (1926-28 e 1939) segretario generale del partito socialdemocratico. Vicepresidente del Consiglio (1945), condusse il suo partito alla fusione (1948) con quello comunista nel nuovo Partito dei lavoratori, di cui divenne presidente. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BÉLA KUN – BUDAPEST

Rochet, Waldeck Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico (Sainte-Croix, Saône-et-Loire, 1905 - Nanterre 1983). Deputato comunista all'Assemblea nazionale (1936-40), fu imprigionato in Africa settentr. fino al 1943 e partecipò in seguito alla Resistenza. [...] Nuovamente deputato all'Assemblea nazionale (1945-58), poi (1961) vicesegretario del partito, nel 1964 successe a M. Thorez come segretario. In tale carica sostenne l'unione delle sinistre e tentò di mantenere una linea politica indipendente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – URSS

Bakarić, Vladimir

Enciclopedia on line

Uomo politico iugoslavo (Velika Gorica, Zagabria, 1912 - Zagabria 1983). Avvocato, comunista (1933), fu tra i primi organizzatori di bande partigiane in Croazia (1941) entrando in contatto con Tito, cui [...] fedelissimo. Assai legato alla regione d'origine, ne represse tuttavia duramente, assieme a Tito, le tendenze nazionalistiche (1971). Ebbe parte notevole nelle riforme liberalizzatrici dell'economia iugoslava (1964) e ricoprì cariche importanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROAZIA

Diliberto, Oliviero

Enciclopedia on line

Diliberto, Oliviero Politico (n. Cagliari 1956). Segretario provinciale della Federazione giovanile del PCI, ha poi aderito al Partito della rifondazione comunista. Nel 1998 è stato tra i fondatori del Partito dei comunisti [...] italiani, di cui è diventato segretario nel 2000. Deputato dal 1994 al 2008, è stato ministro di Grazia e giustizia (1998-2000) nei due governi D'Alema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAGLIARI – PCI

PANNUNZIO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pannunzio, Mario Arnaldo Colasanti Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] la "terza forza" da opporre al blocco culturale cattolico e comunista. "Il mondo" fu un'opera di liberali di sinistra in svolse l'attività di assistente alla regia per L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal. Il sodalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – ROBERTO ROSSELLINI – ARRIGO BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età; numerose testimonianze si il 1944. Si può ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l'impronta ancora per molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] nella rivista «La jeune Suisse» nel settembre 1835, dove egli la definiva come «un pensiero comune, un principio comune, un fine comune […], la parte che Dio attribuisce a un popolo nel travaglio umanitario. La sua missione, il compito che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXANDRE LEDRU ROLLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali