• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [822]
Storia [726]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Letteratura [176]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Gheorghiu-Dej, Gheorghe

Enciclopedia on line

Gheorghiu-Dej, Gheorghe Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori [...] e petrolifero. Evaso dal campo di concentramento nell'ag. 1944, nell'ott. 1945 divenne segretario generale del Partito comunista romeno. Nominato presidente del Consiglio economico, ebbe la responsabilità della vita economica della Romania. Più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – BÎRLAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheorghiu-Dej, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Pauker, Ana

Enciclopedia on line

Pauker, Ana Donna politica (Herta, Dorohoi, 1894 - Bucarest 1960). Fu tra i fondatori del Partito comunista romeno nel 1921. Fuggì in Russia una prima volta nel 1924 e occupò cariche di rilievo nel Komintern. Rientrata [...] con un deputato romeno arrestato dai Russi e poté trasferirsi nell'URSS, dove fu tra i consiglieri di Stalin. Segretaria del Partito comunista romeno (1944), ministro degli Esteri (1947), cadde in disgrazia nel 1952 insieme a V. Luca e T. Georgescu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOMINTERN – BUCAREST – STALIN – RUSSIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauker, Ana (3)
Mostra Tutti

Budënnyj, Semën Michajlovič

Enciclopedia on line

Budënnyj, Semën Michajlovič Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, [...] ´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi meriti, fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del partito comunista. Dopo l'attacco tedesco all'URSS (22 giugno 1941) fu posto a capo del fronte sud, ma fu battuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMOŠENKO – VORONEŽ – DENIKIN – VRANGEL – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budënnyj, Semën Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Gottwald, Klement

Enciclopedia on line

Gottwald, Klement Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. [...] 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro dal giugno 1946, guidò il colpo di stato comunista del febbr. 1948. Eletto in giugno presidente della Repubblica, mantenne fino alla morte un ruolo dominante nella vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – STALINISTA – PRAGA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottwald, Klement (3)
Mostra Tutti

Marchais, Georges

Enciclopedia on line

Marchais, Georges Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 fu candidato al primo turno delle elezioni presidenziali. Deputato all'Assemblea nazionale dal 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARLAMENTO EUROPEO – CALVADOS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchais, Georges (1)
Mostra Tutti

Thälmann, Ernst

Enciclopedia on line

Thälmann, Ernst Uomo politico tedesco (Amburgo 1886 - Buchenwald 1944). Operaio addetto ai trasporti e marittimo, entrò (1903) nel Partito socialdemocratico e nei sindacati. Durante la prima guerra mondiale aderì al Partito [...] socialdemocratico indipendente (USPD) e successivamente al Partito comunista tedesco, di cui divenne (1925) il presidente. Deputato al Reichstag (1924), si presentò candidato alle elezioni presidenziali del 1925 e del 1932, ottenendo rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCHENWALD – REICHSTAG – AMBURGO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thälmann, Ernst (2)
Mostra Tutti

Gullo, Fausto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Catanzaro 1887 - Cosenza 1974). Avvocato; membro del Comitato centrale del partito comunista. Eletto deputato nel 1924 (ma l'elezione fu annullata), confinato (1926-27); dopo la [...] caduta del fascismo fu ministro dell'Agricoltura e Foreste (1944-46) e della Giustizia (1946-47). Deputato alla Costituente e alla Camera dei deputati (1948-72). Ha legato il suo nome a una serie di provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – AGRICOLTURA – CATANZARO – MEZZADRIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullo, Fausto (1)
Mostra Tutti

Pannekoek, Anton

Enciclopedia on line

Pannekoek, Anton Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei Paesi Bassi; aspramente criticato da Lenin, nel 1921 ruppe con l'Internazionale comunista. Tra i suoi scritti, Arbeidersraden ("I consigli operai", 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PAESI BASSI – ASTROFISICA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannekoek, Anton (1)
Mostra Tutti

Bierut, Bołesław

Enciclopedia on line

Bierut, Bołesław Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. [...] 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del partito comunista dal 1948 (dopo la destituzione di Gomulka), fu il principale interprete dello stalinismo in Polonia. Morì a Mosca durante lo svolgimento del 20º Congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINISMO – LUBLINO – POLONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierut, Bołesław (2)
Mostra Tutti

Peng Zhen

Enciclopedia on line

Peng Zhen Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerra civile, [...] nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951). Caduto in disgrazia durante la "rivoluzione culturale" (1966), negli anni Ottanta tornò a ricoprire posizioni di vertice nella politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peng Zhen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali