Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] di denuncia del potere politico, in cui viene ripreso il processo realmente intentato da una commissione di controllo del Partitocomunista a un fantomatico 'compagno Gralak', in realtà un attore il cui falso dossier d'accusa era stato totalmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 1964). Il2 dicembre del 1962, dopo trent'anni di "scomunica", la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partitocomunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema polmonare che la renderà una malata bisognosa di cure ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925, Firenze 1972, pp. 113, 158-160, 167 s., 235, 237; R. Martinelli, Il Partitocomunista d'Italia, 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, pp. 52, 126; F. Taddei, Le forze politiche a Firenze alla ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] Durante la Repubblica dei consigli, guidata dal Partitocomunista, K. fu nominato commissario all'industria chiara metafora della guerra in corso, che sollevò polemiche da parte dei senatori isolazionisti statunitensi, ma gli fece ottenere il titolo ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] freedom (Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerra di Spagna e incentrato sulla contrapposizione tra il partitocomunista spagnolo e gli esponenti del POUM (Partit Obrer d'Unificació Marxista), L. ha delineato il suo pamphlet politico ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] Shinoda Masahiro e Teshigahara Hiroshi, fece parte di quel gruppo di giovani talenti che negli anni Sessanta si liberò sia Tomu, sia dall'alternativa rappresentata da registi legati al Partitocomunista giapponese ‒ come Imai Tadashi, Kamei Fumio e ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp. 470 s ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] in cui si praticava un appassionato attivismo politico, critico nei confronti del regime. Il padre, quadro del partitocomunista polacco, morì in circostanze misteriose durante un interrogatorio, cadendo da una finestra, quando la H. aveva tredici ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] con Orsini, ritrovarono la loro vena migliore in Sovversivi (1967), un'indagine partecipe ma anche lucida e sottile sul Partitocomunista italiano nei giorni dei funerali del suo segretario P. Togliatti (agosto 1964). Nei film che seguirono, i loro ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] di questa terra), ma nel 1961 fu condannato a diciotto mesi di carcere per la sua militanza politica nel partitocomunista turco di matrice marxista-leninista e di orientamento filo-albanese. Uscito di prigione, dove ebbe comunque modo di portare ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...