Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Torino, Sraffa aveva conosciuto Gramsci, con cui manterrà uno stretto rapporto intellettuale, pur senza mai iscriversi al Partitocomunista.
Un importante documento sulle discussioni politiche fra i due amici è costituito da un lettera di Sraffa, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] all’attività di assistente presso la facoltà di matematica dell’Università di Roma, affiancava quella politica nel Partitocomunista italiano. Uomo poliedrico, sostenitore dell’unità della cultura e di una concezione umanistica della scienza, era ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] arti.
La mostra apriva la polemica, che era già in atto in Francia, circa la posizione estetica del partitocomunista, mentre E. Vittorini si preoccupava che gli artisti diventassero subalterni alla politica, aprendo sul suo Politecnico il discorso ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] quali aveva creduto di poter essere riconosciuto come compagno di strada. Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. Sicuramente legato anche a tali esperienze è il suo atteggiamento astioso, profondamente irrispettoso ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dello Stato imprenditore nell’economia, temendo che questa avrebbe potuto ampliarsi a seguito dell’ingresso del Partitocomunista italiano nell’area di governo, ma anche per assoggettare gli stessi imprenditori privati alle regole della libera ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] la prima volta Palmiro Togliatti nella Roma liberata, avviando un rapporto dapprima ideale e quindi editoriale con il Partitocomunista italiano.
Ma gli anni della seconda guerra mondiale incisero pesantemente sulla vita della casa editrice a Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] fino alla vigilia della morte, L’Europa delle città (1999).
Eletto consigliere comunale come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), prestò a lungo la sua opera nel settore della cultura e delle biblioteche. Nel 1988 venne ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] della modernità
In viaggio verso la capitale, si fermò alcuni mesi a Napoli; subito si recò alla Federazione del Partitocomunista dove fu accolto da Paolo Ricci, che gli propose di pubblicare un disegno raffigurante «dei partigiani legati a dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ragione, direi, se pensiamo agli apporti, ben testimoniati, che studiosi organici alla politica culturale del PCI (PartitoComunista Italiano), come Gastone Manacorda e Renato Zangheri, ricavarono dalle pagine di Italia Moderna (cfr. Di Rienzo 2008 ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , Torino 1968, I, pp. 137, 383-385, 602, 614-617; II, pp. 54, 278, 335, 453-454, 480-482; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, Torino 1967-1969, I, pp. 40, 61, 80, 339, 388, 474; II, pp. 97-102, 217-218, 245, 390, 392. Sulla storia ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...