Uomo politico (n. Bacău 1900 - m. 1954). Tra i fondatori del partitocomunista romeno (1921), deputato dal 1931, nel 1944 capeggiò la delegazione romena nelle trattative di Mosca per l'armistizio. Ministro [...] post bellici, fu accusato (1948) di deviazionismo di destra e condannato a morte (1954). Massimo teorico del comunismo, ha scritto: Problemele de baza ale României ("Problemi fondamentali della Romania", 1944); Sous trois dictatures (1946); Curente ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886 - Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro [...] le armate bianche nel Caucaso. Membro del comitato centrale del Partitocomunista bolscevico (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l'opposizione trockista, che ...
Leggi Tutto
Khanal, Jhala Nath. – Uomo politico nepalese (n. Shakhejung, distretto di Illam, 1950). Presidente del Partitocomunista marxista-leninista nepalese e membro dell’Assemblea costituente (formata nel 2008 [...] in seguito all’abolizione della transizione dalla monarchia alla repubblica), dopo sette mesi di crisi istituzionale seguita alle dimissioni del precedente premier M.K. Nepal, nel febbr. 2011 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito [...] comunista in Uzbekistan. Alla dissoluzione dell’URSS riuscì con metodi non limpidi a farsi eleggere presidente dell’Uzbekistan indipendente. Dal 1991 al 2015, quando è stato riconfermato per un quarto mandato, ha mantenuto il potere costruendo un ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Velenka, Boemia Centr., 1911 - Praga 1974). Membro del partitocomunista dal 1933, attivo nel movimento comunista clandestino negli anni della guerra, ministro dell'Agricoltura [...] dopo il febbraio 1948, imprigionato all'epoca dei grandi processi politici (1951-55), nel 1963 venne riabilitato e tornò a responsabilità di governo. Svolse un ruolo considerevole nella cosiddetta primavera ...
Leggi Tutto
Poeta iracheno (n. Giaykūr, Iraq, 1926 - m. nel Kuwait 1964). Membro del Partitocomunista, fu arrestato per attività sovversive: rilasciato, si trasferì in Iran e in ultimo in Kuwait, dove morì a causa [...] di una grave malattia. Autore di alcune raccolte poetiche (Azhār dhābila "Fiori appassiti", 1947; Anshūdat al-maṭar "La canzone della pioggia", 1960), di articoli e traduzioni, as-S. si allontanò dai canoni ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Łódź 1906 - Varsavia 1980); architetto, si segnalò nella resistenza antitedesca durante la seconda guerra mondiale. Membro del partitocomunista dal 1942, sindaco di Varsavia nel [...] 1945, fu viceministro della Difesa dal 1945 al 1949. Espulso dal partito nel 1949, accusato di "deviazionismo", venne imprigionato dal 1950 al 1956. Riabilitato assieme a W. Gomułka, fu ministro della Difesa (1956-68); nominato maresciallo (1963), S. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] numerose canzoni per film di successo. Legato al partitocomunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", da lui composta nel 1935, divenne nel 1949 l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Seregélyes 1886 - Budapest 1967). Prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, aderì al bolscevismo e nel 1918 fondò il partitocomunista magiaro. Nel 1919, caduto il [...] governo di Béla Kun, si rifugiò nell'URSS; prese poi parte alla guerra civile di Spagna, e combatté quindi nell'URSS durante la seconda guerra mondiale. Dopo il 1945, fu ambasciatore ungherese a Mosca (1954-56), ministro della Difesa (1956-57), ...
Leggi Tutto
Donna politica nepalese (n. Mane Bhanjyang 1961). Esponente del PartitoComunista del Nepal, attivista impegnata nella difesa dei diritti delle donne, nell’ottobre 2015 è stata eletta dal Parlamento [...] presidente del Paese con 327 voti contro i 214 riportati da Kul Bahadur Gurung del Partito del Congresso Nepalese. B. è la prima donna a ricoprire la carica presidenziale nel Paese e il secondo presidente del Nepal dall’abolizione della monarchia ( ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...