Uomo politico e storico svizzero (Chaux-de-Fonds 1891 - ivi 1971). Fu segretario dell'Internazionale comunista dal 1921 al 1931 con funzioni di responsabile dei rapporti con i partiticomunisti dei paesi [...] latini. Espulso dal Partitocomunista elvetico nel 1942, fu segretario centrale del Partito socialista elvetico dal 1947 al 1959. Come storico si è interessato delle vicende politiche dell'Internazionale comunista e delle relazioni tra quest'ultima e ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Terbegec, Slovacchia Centrale, 1898 - Budapest 1980) il cui vero cognome era Singer. Aderì al partitocomunista nel 1918. Arrestato, poi rimesso in libertà, nel 1925 si stabilì [...] a Vienna, poi in URSS. Nel 1944 divenne segretario del Partito dei lavoratori (comunista) ungherese. Vicesegretario generale del partito nel 1948, presidente del Consiglio economico popolare, nel luglio 1956 fu richiamato alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] importante nelle trattative per la soluzione concordata del conflitto coreano. Membro del Comitato centrale del Partitocomunista sovietico (1952; 1953-60), e poi ancora ambasciatore a Londra (1953-60) e vice ministro degli Esteri (1960-67), dal ...
Leggi Tutto
Minh Triet, Nguyen. – Uomo politico vietnamita (n. Phu An, Ben Cat, 1942). Laureato in matematica, è membro del Partitocomunista a pieno titolo dal 1966. Nel 1991 è stato eletto membro del Comitato centrale [...] e fino al 2000 ha ricoperto il ruolo di capo della commissione del Comitato centrale del Partito per la Mobilitazione di massa. Già capo del Comitato del Partito della città di Ho Chi Min, nel 2006 è stato eletto presidente del Vietnam, ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partitocomunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu quindi membro del praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del partito dal 1955 alla morte. Come presidente della commissione del Soviet supremo per gli Affari esteri, carica tenuta dal 1954 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Odessa 1902 - Mosca 1990); tra i protagonisti della stagione dell'avanguardia nei primi anni della rivoluzione, con G. M. Kozincev fondò nel 1921 il FEKS (Fabrika eksčentričeskogo [...] delle risorse espressive del linguaggio cinematografico, diresse diversi film, sempre più condizionati dalle direttive realistiche del partitocomunista. Con G. M. Kozincev realizzò tra l'altro: Šinel´ ("Il cappotto", 1926); Novyj Vavilon ("Nuova ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] la vita della capitale per circa un decennio. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il PartitoComunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra) ed è stato assessore alla Cultura del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partitocomunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] ed estradato in Italia. Dopo la liberazione è stato sottosegretario agli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi, in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. 1897 - m. Sofia 1949); aderì al partitocomunista nel 1920. Arrestato (1924) e condannato a otto anni di reclusione, fu liberato nel 1929. Segretario del comitato centrale del [...] partitocomunista (1940), dopo la fine della guerra fu nominato (1947) presidente del comitato interministeriale per gli affari economici e finanziarî, e divenne così il vero arbitro della vita economica bulgara. Nel 1949, accusato di "deviazionismo" ...
Leggi Tutto
Fumettista e disegnatrice italiana (n. Roma 1955). Vicina al PartitoComunista Italiano, negli anni Settanta è stata illustratrice per il settimanale della Federazione Giovanile Comunisti Italiani (Città [...] futura), rivelandosi una talentuosa autrice di satira politica e di costume. Da allora ha lavorato per le riviste simbolo del fumetto satirico italiano (tra tutte, Il Male) e ha scritto per gli storici ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...