Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] che‚ da un lato‚ mira a restituirne la complessa storia conservativa in relazione alle vicende dell’archivio del PartitoComunista; mentre dall’altro mostra la ricchezza della documentazione nel suo straordinario valore storico e sottolinea il ruolo ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] e, quindi, ha arricchito la mia cultura. Da una parte all’altraDel resto anche la vicepresidente Mara Carfagna (allora di di Matteo Renzi anche Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista, il 18 luglio 2022: «Renzi lancia un’altra ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] a una macchina e fa lo stesso pezzo da venti anni. Siamo schiavi, barche alla deriva, ma che operai siamo, né il Partitocomunista e nemmeno il sindacato ha avuto mai il coraggio di dirci che cazzo di operai siamo, che operaia è una tipa che si fa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è attuale lo spirito in Giancarla Cordignani, indipendente di sinistra, ma precedentemente comunista, nel 1984 e una in Mirko Tremaglia, del ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo delle Botteghe Oscure per indicare in passato il PartitoComunista Italiano) o per denominazione di palazzi (Palazzo ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] le famiglie ci sono le pecore nere (rosse). Quattro azionisti, un comunista e un trozkista. C’è da lavorare».Una anticipazione del nome che quella con il nome degli stimatissimi militanti dello storico Partito d’Azione, fondato nel 1942 e sciolto nel ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] storia, ma deve raccontare le persone. Abbiamo provato a dimostrare cosa si significasse vivere in un Paese con il più grande PartitoComunista mai avuto in Occidente, con la complessità di chi ci ha partecipato, di chi lo ha osteggiato, di chi ci ha ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] disusata in politica, perché legata agli anni della scissione del Partito socialista e della conseguente nascita del Partitocomunista; una parola pienamente legata alla politica comunista, e al suo riferimento internazionale, la Russia: si tratta ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] ’ da tutte le componenti dell’attuale opposizione, rappresentata o meno in parlamento (Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione comunista) e anche dai giornali. Le 122 parole (o locuzioni) già trattate da ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partitocomunista: «Uno spettro s'aggira [...] degli storici. Anche questa è la loro missione.Biblio/sitografiaAlbanese, L., Manifesto del partitocomunista (Manifest der Kommunistischen Partei) - Dizionario di Filosofia, Dizionario di filosofia, Treccani.itAlessandro Barbero, Enciclopedia on ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....