CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] del Lunačarskij, quando questi sosteneva che la sua scuola del lavoro non era disgiungibile dal sistema sociale comunista e dal controllo politico del partito (pp. 106- 110).
Conseguita la laurea in filosofia nel 1923, nel 1924 il C. ottenne presso l ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , a causa dell’inquieta personalità di Luccini che voleva combattere il doppio isolamento degli intellettuali comunisti, dalla società e dal partito (Loperfido, in Il Pozzetto, 1992, p. 13). Rampazzi partecipava alle discussioni di natura ideologica ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] (PSLI), promossa da Giuseppe Saragat. Convinto sostenitore dell’autonomia dei socialisti rispetto ai comunisti, diede voce al proprio scontento al congresso del Partito socialista italiano (PSI) a Firenze, nel maggio del 1949, con dure accuse contro ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] , situato alla periferia della sua città. Entrato a far parte del Comitato di liberazione nazionale (CLN), in tutte le , poi il timore di essere comunque assegnata alla vicina repubblica comunista di Tito (Josip Broz). Collaborò con Il Tempo di Roma ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] fine del mese e gli inizi di marzo il C. occupò il comune di Cerignola di fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il squadristi con l'avvento di A. Turati alla segreteria del partito.
All'inizio dell'estate il gen. D'Alfonso, esponente ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista O. Putinati, e di Portomaggiore, dove prevalse il socialista nel corso della quale il D. fu anche, nel 1923, parte civile nel processo di Mantova per i sanguinosi incidenti avvenuti il 20 ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] più interessanti del tempo nostro».
Socialista iscritto al partito, come Benito Mussolini di cui divenne critico letteratura contemporanea, IV, Milano 1962, p. 15; A. Petacco, Il comunista in camicia nera, Milano 1996, p. 100; M. R. ovvero ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] economia orientata da istituzioni nazionali e sovranazionali verso il bene comune di persone e popoli. Il testo che forse meglio intitolata La comunità economica internazionale, poi confluita nel volume Economia e personalismo. A partire dal 1952 la ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] ebbe i suoi primi incarichi nel governo: fu sottosegretario alle Comunicazioni dal luglio del 1928 al settembre del 1929 e all’ ; soprattutto, cercò di limitare gli acquisti all’estero da parte degli organi dell’amministrazione e così, nel 1940, nella ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] presieduta da P. Campilli. Dopo il 25 luglio prese anche parte all'azione per la ricostituzione delle organizzazioni sindacali democratiche e venne designato, insieme con il comunista M. Alicata e il socialista 0. Vernocchi, a dirigere il periodico ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...