COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] delle classi, essendo il mondo semplicisticamente diviso in due parti: sfruttatori e affaristi da un lato, oppressi e miseri dall'altro. Continuazione del precedente è il bisettimanale La Comune, il cuisottotitolo "Urlo della canaglia" in vista dell ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] socialista. La scelta frontista avvenne dopo l’esito del voto, con il ritorno al Partito socialista italiano, e con qualche distanza dai comunisti (Perché ho aderito al partito socialista, in Un anno di dominio clericale, cit., pp. 35-38).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] per i servizi stampa della giovane Internazionale comunista, un bollettino contenente la selezione di articoli può esserci nella giovane letteratura e polemica dei 'fascisti di sinistra', partiti in guerra contro un mondo che non conoscono e per un ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] confermata dal ruolo di membro delegato nella neonata Comunità europea del carbone e dell’acciaio, all’ trascurare del Togni notabile democristiano sono legati al tema dell’unità del partito e a quello del suo rapporto con il concetto di laicità. Sul ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] edizioni Sonzogno per poi, all’ingresso italiano nel conflitto, partire volontario in fanteria il 25 agosto 1915.
Nell’immediato dopoguerra il gesto simbolico di inviare fiori sulla tomba di un comunista ed ex anarchico; il 15, espresse dubbi sulla ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] paese, Don Camillo (Carlo Lizzani), e di un operaio comunista (Gillo Pontecorvo). I ribelli, grazie all’aiuto di un si dà anche valenza classista. Vi compare pure come attore, nella parte del ferroviere.
L’opera ottenne un largo successo di critica e ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] non supera» – dichiarò Pilati – quello dei caduti nei campi di battaglia.
Al XVII congresso di partito (Livorno, gennaio 1921) si oppose alla scissione comunista e si schierò con i massimalisti unitari, cercando di garantire l’unità della LP mirov a ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] infatti polemiche crescenti fino all’espulsione di Settimelli dal Partito nazionale fascista nel 1937 e nel 1938 per ordine funebre fu tenuto da un amico, ex partigiano, il comunista Leonida Bongiorno.
Opere. Tra le opere non citate nel ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] così a sconfiggere la sinistra socialista e comunista, risultando lui stesso eletto in Consiglio comunale Rosa, Roma 1979; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dei quotidiani.
Morì a Roma, il 14 giugno 1966.
Fonti e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. 32. Notizie sulla vita in: Gettysburg Times, 8 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...