ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] con il titolo Pralève (Torino 1978).
Nel 1976 fu eletta nel Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. Nel 1979 le venne assegnata la Penna d’oro dalla presidenza del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] di posizione nell’immediato dopoguerra a favore del realismo e contro l’astrattismo, secondo gli orientamenti di buona parte del Partitocomunista italiano, a cui aveva con grande convinzione aderito. E quando tra i fautori del realismo si aprì il ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] dopo lui altri quattro figli: Elio, Antonio, Luigi e Clara. Elio fu consigliere provinciale del Partitocomunista italiano (PCI) e sindaco della città natale, nel 1961-67, come il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel 1980-81 e nel ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] la croce al merito di guerra.
Dopo la guerra il M. si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partitocomunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l'Unità e a Rinascita, fu direttore delle Edizioni Rinascita e della rivista ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] -29), Torino 1968, p. 456; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano: 1900-1912, Padova 1968, ad Indicem;P.Spriano, Storia del Partitocomunista ital., II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, p. 97; F. Fabbri ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] : la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partitocomunista italiano, e il G. venne confermato sindaco dal voto popolare. In giugno fu eletto membro della Costituente nel ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] sett. 1943, insieme con V. Pratolini ed E. Vedova, prese contatto con C. Lizzani, che militava nel Partitocomunista italiano (PCI), dichiarandosi disponibile a partecipare ad azioni armate contro i Tedeschi. Costretto poi a rifugiarsi nella soffitta ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] di molti suoi coetanei. In occasione delle elezioni del 1958, ad esempio, rese nota la sua intenzione di votare per il Partitocomunista italiano (PCI).
Scola amò molto i contrasti e i cambi di registro. Nel 1960, ad esempio, firmò vari film tra i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] e dal M. per la prima Mostra del problema nazionale della casa, tenutasi a Catania nel 1945 e patrocinata dal Partitocomunista italiano, a cui il M. aderì dal 1945 al 1959. Nel dopoguerra partecipò all’elaborazione del piano del lavoro voluto ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] scelta repubblicana. Il suo fattivo impegno in ambito sociale e politico fu suggellato poi con l’iscrizione al Partitocomunista italiano (PCI). Nell’ottobre del 1946 partecipò alla Mostra dei pittori italiani allestita a Varsavia dal governo polacco ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...