FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] candidato a Venezia, non riuscì eletto, mentre il partito radicale vedeva i propri rappresentanti in Parlamento salire da 45 trattare il passaggio de Il Lavoratore al neocostituito Partitocomunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] dell’inflazione italiana.
Eletto nel 1976 (e rieletto nel 1979) alla Camera dei deputati come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano, Spaventa partecipò ai lavori della VII (1976-79) e dell’VIII (1979-83) legislatura, intervenendo su ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Silvestri bollò sul Corriere con parole di fuoco gli scissionisti – la corrente dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, che diede vita al Partitocomunista d’Italia – e, nel contempo, mosse forti critiche alla maggioranza massimalista, unica ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] barricate, L’eccidio di Bosco, La trebbiatura. Nel 1956, deluso dalla presa di distanza della commissione culturale del Partitocomunista dalle poetiche del realismo, l’artista si chiuse in un periodo di volontario isolamento. Nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] , ma – come ebbe poi a contestargli Togliatti – senza avanzare una proposta alternativa concreta. Di lì a poco venne delegato dal Partitocomunista d’Italia (PCd’I) a seguire il lavoro sindacale della frazione ‘terzina’ (l’ala sinistra del PSI, così ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] optò per la circoscrizione torinese (a Napoli fu surrogato da B. Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partitocomunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a Torino con 52.893 preferenze (il più votato), in quanto a Napoli ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] della sua vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla Resistenza, il L. prese la tessera del Partitocomunista italiano (PCI); terminata la guerra, fu presentato da Scotti a G. Amendola, che gli propose di occuparsi delle ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] L. Albertini, Epistolario. 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, II, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partitocomunista. 1923-1926, a cura di E. Fubini, Torino 1971, ad Indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] le posizioni di Turati.
Dopo il congresso socialista di Livorno, che aveva visto la maggior parte dei delegati mantovani aderire al nuovo partitocomunista, il D. riprese le redini della federazione socialista mantovana. In quel periodo, con maggiore ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] e l’avversione nei confronti della dittatura fascista lo spinsero a richiedere, nel 1939, la tessera del partitocomunista clandestino, di cui divenne un attivista; nell’inverno di quell’anno, ricercato, dovette rifugiarsi a Cotignola, in ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...