NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] col grado di maggior generale del genio aeronautico, nel 1946 fu eletto come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), nella circoscrizione del Lazio, nell’Assemblea Costituente. Chiusa la parentesi politica nel 1948, riprese a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] in grigio-verde, in Città di Milano, LXXXV (1968), n. 11; P. Spriano, Storia del partitocomunista italiano, II, Torino 1969, p. 175; C. Cartiglia, I fiancheggiatori del fascismo: l'episodio Caldara del 1934, in Rivista di storia contemporanea, II ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] di studio a Francoforte sul Meno nel 1950, Montinari, dal novembre di quell’anno fino alla fine del 1957, lavorò per il Partitocomunista: a Roma presso le Edizioni Rinascita e a Berlino Est, quindi, dopo il servizio militare a Bari, di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] occupazione, si trasferirono a Roma, dove già si trovavano alcune delle sorelle Bluch. Nel 1921 scelsero di aderire al neonato Partitocomunista d’Italia (PCd’I), seguite da Gabriella che, rimasta a vivere a Fiume dove lavorava in una banca, pochi ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] dei governi ciellenisti e dunque alla collaborazione con il Partitocomunista e quello socialista.
In questo senso occorre rilevare come i suoi contatti con i cattolici comunisti furono certamente equivocati nelle loro intenzioni più profonde da ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] e trascorse sei mesi a Berlino, dove riprese a tratti a fotografare. Sempre più coinvolta nelle attività del Partitocomunista, partì per Mosca, dove operava Vidali. Nella capitale sovietica Modotti allestì la sua ultima esposizione; ottenuta la ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] al cosiddetto sacco della città e all’opposizione, sin troppo idealizzata, del Partitocomunista italiano non arrivano a inficiare, come sembrò a una piccola ma agguerrita parte della critica coeva, la qualità dell’opera. Tecnica e stile del film ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] PRI, da lui giudicato – nella nuova situazione creatasi in seguito al forte aumento dei voti del Partitocomunista italiano (PCI) – l’unico partito in grado di compiere una vera modernizzazione della società italiana.
In Senato, come già alla Camera ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] anni, la loro convivenza venne ufficializzata con il matrimonio, il 15 giugno 1972.
Del 1963 è l’iscrizione al Partitocomunista italiano, rinnovata fino al giorno prima della morte.
Il rapporto tra ideologia politica e ricerca storica sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] del 1968, che videro un consolidamento della DC, assieme a un netto progresso del Partitocomunista italiano (PCI) e a una sensibile caduta del Partito socialista unificato (PSU), si trovò a fronteggiare una prima grave crisi del centrosinistra. Si ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...