NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ; Socialismo e democrazia nella lotta antifascista 1927-1939. Dalle carte N. e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partitocomunista italiano, a cura di D. Zucaro, Milano 1988; L. Rapone, Da Turati a N.: il socialismo italiano negli anni del ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 'Arco, 1994, p. 29), sempre nel 1942, a Genova, in piena clandestinità, il M. aderì al Partitocomunista italiano (si allontanerà dal Partito nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana "Quaderni del disegno contemporaneo ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] costruzione della democrazia antifascista e per la legittimazione della DC come partito laico e nazionale, in una prospettiva di risoluto contrasto al Partitocomunista italiano (PCI), pur nei limiti della Costituzione.
Dopo la Liberazione, Taviani ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] del 1943, nella partecipazione di Pratolini alla Resistenza, con il nome di Rodolfo Casati, come responsabile politico del Partitocomunista italiano (PCI) per il settore Flaminio-Ponte Milvio, ma anche nell’elaborazione di Il mio cuore a Ponte ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] e del Parlamento. Contrario alla scissione socialista del 1969, mantenne un atteggiamento assai critico verso il Partitocomunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] "Politica sociale", che esprimeva una netta opzione repubblicana e auspicava una più accentuata competitività nei confronti del Partitocomunista italiano (PCI).
In questa fase le posizioni assunte dal G., più che ispirate a una chiara strategia ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] nell’URSS dallo stesso Krusciov; la “primavera” di Praga (1967-68), che tante speranze aveva suscitato nei partiticomunisti, bruscamente e brutalmente stroncata dai carri armati sovietici; le crisi ricorrenti in Polonia, dove gli operai dovevano ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 1964, ad ind.; G. Arfè, Storia del socialismo italiano (1892-1926), Torino 1965, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967; II, Gli anni della clandestinità, ibid. 1969, ad indices; L. Cortesi ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] . Nel frattempo conobbe Davide Lajolo e cominciò a collaborare con l’Unità: nell’autunno prese la tessera del Partitocomunista italiano (PCI). A Roma amava immergersi in una solitudine fatta di lavoro intenso e cinematografi serali. Conobbe però ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] storiografia politica marxista (II, 21, pp. 5-37, e 22, pp. 16-44), un aspro attacco alla cultura storica vicina al Partitocomunista italiano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (IV, 44, pp. 7-60, e 45 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...