MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] appariva dunque in ripresa quando giunse la scissione di Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partitocomunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il colpo: alle elezioni del maggio 1921 presentò liste proprie e registrò una ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di studio, scriveva al Gentile la sua intenzione di non far ritorno in Italia. Baglietto si sarebbe poi avvicinato al partitocomunista. Il C. non fece questo salto dall'impegno civile a quello politico, l'unico possibile, - e che comunque compirono ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] ’estero nel III governo Andreotti (detto della ‘non sfiducia’ per l’appoggio esterno, sotto forma di astensione, del Partitocomunista), formato da democristiani e tecnici e rimasto in carica dal luglio 1976 al marzo 1978; mantenne lo stesso incarico ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fascista nel 1933. In sostanza, il cambio di vertice rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel momento in cui questo ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] incarichi, fino al grado maggiore. Sempre nel 1943 Ada Prospero fondò i Gruppi di difesa della donna, insieme a Maria Bronzo Negarville per il Partitocomunista italiano (PCI), Anna Rosa Gallesio per la Democrazia cristiana, Irma Zampini per il ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] luglio 1946 - 1° giugno 1947) collaborò con i ministri Giuseppe Romita, del Partito socialista italiano di unità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partitocomunista italiano, in qualità di sottosegretario ai Lavori pubblici.
In vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] slava. In seguito a un intervento delle strutture triestine del Partito nazionale fascista, la famiglia fu costretta a ritirarlo dal entrò in conflitto con la federazione triestina del Partitocomunista italiano, guidata da Vittorio Vidali, che in ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] e indirizzato a ‘sfondare a sinistra’, nei ceti sociali delusi dalla svolta riformista consumata in quegli anni dal Partitocomunista. La forza della sua corrente rimase tuttavia ancorata alle cifre raggiunte in precedenza e Rauti decise di accettare ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] gli avrebbero garantito l'espatrio e l'impunità e, in una lettera inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partitocomunista italiano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. Scelba. Nello stesso tempo il G. alzò il livello della ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] , Breve storta della Resistenza italiana, Firenze 1974, pp. 18, 75, 122 s., 202, 233 s.; P. Spriano, Stona dei Partitocomunista italiano, V, Tonno 1975, ad Indicem; F. Parri, Scritti 1915/1975, Milano 1976, ad Indicem; G. Rochat-G. Massobrio ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...