RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] causa delle critiche allo stalinismo contenute in alcuni spettacoli, la compagnia subì l’ostruzionismo dei vertici del Partitocomunista italiano. Questo generò un periodo di serie difficoltà nel reperimento degli spazi dove preparare gli spettacoli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] alle terze pagine dei giornali e, in particolare, dell’Unità.
Subito dopo la guerra, Venturi si iscrisse al Partitocomunista italiano, iniziando anche la sua attività di giornalista, dapprima (dal 1947, per cinque mesi), nella redazione dell’Eco ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] clientelare legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta di centro-sinistra con l’appoggio esterno del Partitocomunista italiano. Venne assassinato a Palermo in circostanze mai interamente chiarite, con ogni probabilità su mandato della ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] operò a Milano, dove, dopo l’8 settembre, costituì i primi Gruppi di azione patriottica. Quando la direzione del PCI (Partitocomunista italiano) decise di dividersi in due centri operativi, uno a Milano e uno a Roma, si trasferì nella capitale, con ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] nell'autunno 1945 divenne segretaria. Nello stesso periodo la I. cominciò a svolgere attività politica nell'ambito del Partitocomunista italiano (PCI).
La popolarità acquisita dalla I. presso l'elettorato femminile e l'esigenza del PCI reggiano di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] dell'ondata contestativa del 1968-69. La Stampa colse invece nei fatti di piazza Statuto la responsabilità del Partitocomunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo di screditare il centrosinistra e farlo cadere, radicalizzare la ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] , 30 novembre 1946, in Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35) – né dal Partitocomunista modenese. Nonostante gli accertati problemi di salute dovuti a bronchite cronica e a un’ernia inguinale, la Prefettura di ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] gli altri membri del circolo giovanile di cui sarebbe presto divenuta segretaria, al Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nel 1921 conobbe, durante una riunione di partito, Luigi Longo, all’epoca studente di ingegneria di origini piccolo borghesi, che ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 564; N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 388-390; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, da Bordigaa Gramsci, Torino 1967, adIndicem; A. Tarchi, Teste dure, Milano 1967, p. 49; J. Humbert-Droz, Il contrasto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] , che però avrebbe appoggiato in pieno nelle elezioni del 1948 pur di scongiurare la vittoria del Partitocomunista italiano. I comunisti «trinariciuti» furono, appunto, l’invenzione più clamorosa di Guareschi.
Nel 1950 Guareschi rimase da solo alla ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...