ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , esaltato il significato di quella protesta fu incriminato per apologia di reato.
Si avvicinò quindi alle posizioni del partitocomunista, che nel 1963 gli offrì la candidatura in Parlamento nell'ambito di un progetto per la costituzione di un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partitocomunista dell'URSS (si veda un suo articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Italiana del Lavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (PartitoComunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse a un’identificazione piena con l’ideologia ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] a Milano, abbandonò le armi, cominciando a partecipare insieme alla moglie alla lotta partigiana e aderendo al Partitocomunista. Distrutta dai bombardamenti dell’agosto 1943 la casa di via Rugabella, prese a dipingere crudi ritratti di partigiani ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] impegno e la competenza di uomo dello spettacolo nella vita pubblica: eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partitocomunista italiano, si dimise non molto tempo dopo perché ritenne non fosse quello il terreno a lui più congeniale. Tra ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] . L’impegno civile e politico l’avrebbe motivata nel 1982 a farsi eleggere nel Consiglio comunale tra le file del Partitocomunista italiano, restandovi due anni. Il suo attaccamento alla città ligure viene attestato pure dal discorso che tenne per l ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] nei quali esponeva le sue idee, in particolare sulla scala mobile. Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partitocomunista italiano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta al fatto che questa organizzazione aveva accettato e sostenuto la ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al partitocomunista nel 1943 non gli impedirono di avere e di manifestare sempre autonomia intellettuale ed indipendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] figli: Giulio e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partitocomunista italiano, Treccani collaborò con riviste come Il 45 e Numero, assolutamente centrali nel dibattito artistico dell’immediato ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , articoli di intervento e di critica letteraria. Nel 1921, dopo il XVII Congresso socialista di Livorno, seguì Gramsci nel Partitocomunista d’Italia (PCd’I) e si trasferì a Milano dove iniziò la professione forense e assunse la difesa di Federico ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...