SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] , dando forma e sostanza a un profilo culturale e politico che ne fece un ‘compagno di strada’ dei partiticomunista e socialista, ai quali tuttavia non fu mai organico. Alla definizione di questo profilo contribuì il quasi ventennale rapporto ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] dal 1942 Vittorini iniziò a collaborare attivamente con il fronte antifascista, in particolare con il Partitocomunista italiano (PCI), assumendo incarichi relativi alla preparazione della stampa clandestina. Il 26 luglio 1943 fu arrestato mentre ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] (su tutti Antonio Gramsci nel 1919).
Al Congresso di Livorno del 1921 la gioventù socialista confluì largamente nel Partitocomunista d’Italia e Tranquilli entrò nel comitato centrale della Federazione giovanile. A Mosca in giugno seguì i lavori del ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] , p. 167). L’operazione non si realizzò, mentre altri cattolici ‘del No’ si candidavano come indipendenti nelle liste del Partitocomunista italiano, una scelta che Scoppola non condivise.
Fra il 1976 e il 1978 seguì con partecipazione la politica di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , la storia delle Internazionali, la genesi e gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storia del Partitocomunista italiano, le carte di A. Tasca e di P. Secchia.
Sul terreno editoriale il F. promosse la cooperativa "Libro ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Torino 1961, p. 208).
Liberato dopo la caduta di Mussolini, riprese la sua attività politica nella riorganizzazione del Partitocomunista. Ispettore per la Liguria e il Piemonte, svolse un ruolo non secondario nel processo di unificazione delle forze ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] -1911, Bari 1972, p. 190; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini del Partitocomunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972, pp. 415, 419; I. Barbadoro Storia del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] iniziò il suo impegno politico e la conseguente militanza all’interno del Partitocomunista italiano. In quegli anni scrisse diversi articoli per il settimanale Voce comunista, il primo dei quali, La coscienza di poter ‘dirigere la natura’ (1954 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] il L. andò maturando la sua adesione, filosofica e politica, al marxismo. Nell'agosto 1943, infatti, si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI), in cui militò fino al 1991, animato dalla convinzione che "l'umanità che pensa deve coimplicarsi in ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] di quell’anno venne ferito a un braccio sul fronte greco-albanese e ricoverato a Roma. Vicino al clandestino Partitocomunista e attivo antifascista, l’anno successivo fu arrestato a settembre e condannato al confino a Carsoli in Abruzzo, rifiutando ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...