HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , con la quale, fino a tarda età, usava fare lunghe passeggiate.
Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per il Partitocomunista italiano (PCI) ma senza impegnarsi attivamente. Mancò l'obiettivo, ma solo per pochi voti. Si ricandidò, ormai ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] quella circostanza incontrò segretamente un esule antifascista, il concittadino Mario Alessi, ex dirigente della federazione toscana del Partitocomunista, che gli aveva inviato richieste di aiuto; Bartali lo raccomandò a un giovane prete di Lione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] del singolo individuo, generatrice di progresso, da inverare nel concreto (Gui, 2010, p. 20 nota).
L’espulsione dal Partitocomunista d’Italia, dopo diatribe con Pietro Secchia, Giorgio Amendola e gli altri, avvenne nel 1937 al confino di Ponza ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] A tale proposito il F. firmò il 27 ott. 1936, insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partitocomunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del battaglione "Garibaldi". L'accordo, però, mantenne la sua validità soltanto sino al 1937 ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] 78 reggimento di fanteria, a Bergamo. Entrò nella Resistenza nel marzo 1944, venendo a far parte della sezione clandestina del Partitocomunista di Langhirano, nell'Appennino parmense; nell'ottobre dello stesso anno, passò alla sezione di Roccabianca ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’anticlericalismo, l’antimilitarismo e l’antiautoritarismo in opposizione alla Democrazia cristiana (DC) e al Partitocomunista italiano (PCI), e criticò i partiti laici (PLI, PRI, PSDI) che, a suo avviso, avevano abbandonato le antiche battaglie ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] dove aveva soggiornato per la ricerca sulla tesi. Qui incontrò Mario Lena, chimico industriale, impegnato nel sindacato e nel Partitocomunista (PCI). Dopo una breve convivenza nella capitale, si trasferirono in Toscana, e il 28 novembre 1958 si ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Leone, prese corpo nella politica italiana il disegno di dare vita a una maggioranza di governo che comprendesse il Partitocomunista italiano (PCI): un processo difficile e contrastato, rispetto al quale il L., originariamente contrario, mantenne un ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e nel 1973 professore ordinario. Aveva intanto avviato, sempre nel 1968, un’intensa militanza politica, candidandosi con il Partitocomunista italiano (PCI) a Torino alle elezioni per la Camera (divenne poi consigliere comunale a Genova tra il 1976 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] e poi a Parigi). Domenico Ciufoli lavorò in fabbrica e in miniera, ma sempre più intenso era il suo impegno nel Partitocomunista, che anche all’estero operava in clandestinità. Adele si occupava dei figli, ma lavorò anche come sarta e, per un ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...