BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] patria». E pochi giorni prima, il 14 febbraio, aveva scritto al collega, esponente del Partitocomunista italiano (PCI), Gennaro Barbarisi: «Voto comunista dalla prima volta che ho avuto in mano una scheda […]. La contestazione studentesca può ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] per la costruzione di una terza forza socialista democratica, autonoma dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partitocomunista italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il sostanziale fallimento di tale progetto, privo di spazio nell’Italia ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il Partito d’azione e il Partitocomunista italiano (PCI), il 10 settembre 1943 combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] del 1921 inviò a Gramsci (che con il congresso di Livorno del gennaio 1921 aveva aderito al neonato Partitocomunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su questioni sindacali britanniche, che attaccavano duramente la dirigenza riformista delle Trade ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezioni politiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata fino all’aprile 1992. In quel ruolo presentò, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] maestri progressisti come Lodi e del loro vago romanticismo pedagogico.
Dina Bertoni Jovine, a capo della sezione scuola del Partitocomunista italiano (PCI) dalla fine del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino a nove o ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] della commissione incise, con ogni probabilità, la sua vicinanza alle posizioni economiche espresse in quel periodo dal Partitocomunista italiano. Una collocazione ʽa sinistra’ di cui Fuà avrebbe apertamente dato conferma nel febbraio 1950 ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] necessaria unità politica di tutto il proletariato.
Una tale prospettiva divenne meno aleatoria nel 1936 con il superamento da partecomunista della teoria del "socialfascismo", l'avvio della politica di unità d'azione con la vittoria nel 1936 dei ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] s.). Questa eredità consisteva a suo parere in tre caratteristiche, che avevano fatto la specificità e la forza del Partitocomunista: anzitutto la capacità di produrre idee e proposte su tutti i problemi del Paese; in secondo luogo la capacità ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] liberazione in Piemonte come commissario politico della 150ª brigata "C. Pisacane". Nel dopoguerra fu, per il Partitocomunista italiano (PCI), assessore al Comune di Torino dal 1946 al 1949 e per qualche anno fu capo redattore dell'Unità.
Vinse il ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...