Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo [...] eletto al parlamento. Al congresso socialista di Livorno (1921) si unì alla corrente di sinistra che diede vita al Partitocomunista d'Italia, del quale presiedette il gruppo parlamentare. Costretto all'esilio dal fascismo, rientrò in Italia nel 1945 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partitocomunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] politica (1973), Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell'Ufficio politico del Partitocomunista (1979) e primo ministro dal 1980 al 1987. Segretario generale del partito (1987-89), nel 1989 fu posto agli arresti domiciliari con l'accusa di ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Roma 1913 - ivi 1963). Partecipò alla Resistenza nelle formazioni di Giustizia e Libertà; militante del Partito d'azione fino al suo scioglimento (1948), si iscrisse quindi [...] al Partitocomunista. Il rilievo rappresentato nella sua vita dagli anni della guerra partigiana lo indusse ad abbandonare i suoi precedenti studî di storia dell'arte e a centrare i suoi interessi su problemi di storia contemporanea italiana (in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Zenone Po, Pavia, 1868 - Cavi di Lavagna 1955). Medico condotto, libero docente in tisiologia, ebbe parte notevole nei primi movimenti socialisti del 1894 e 1898 in Piemonte [...] posizione contro la guerra, e fu in Russia durante i primi anni della rivoluzione. Entrato nel partitocomunista nel 1924, subì violenze da parte fascista anche in parlamento e fu infine dichiarato decaduto dal mandato (9 nov. 1926), arrestato e ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei [...] Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam (Viet Minh). Membro del Partito dei lavoratori del Vietnam (dal 1976 Partitocomunista vietnamita), fece parte dell'ufficio politico del partito dal 1951 al 1986. Primo ministro dal 1955 al 1976 (e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partitocomunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu quindi membro del praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del partito dal 1955 alla morte. Come presidente della commissione del Soviet supremo per gli Affari esteri, carica tenuta dal 1954 ...
Leggi Tutto
Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] strutture politiche, amministrative ed economiche del paese in seguito alla destituzione di migliaia di quadri. A partire dal 1967 il movimento conobbe un graduale riflusso e il IX Congresso del Partitocomunista (1969) ne sancì di fatto la fine. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partitocomunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] ed estradato in Italia. Dopo la liberazione è stato sottosegretario agli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi, in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. 1897 - m. Sofia 1949); aderì al partitocomunista nel 1920. Arrestato (1924) e condannato a otto anni di reclusione, fu liberato nel 1929. Segretario del comitato centrale del [...] partitocomunista (1940), dopo la fine della guerra fu nominato (1947) presidente del comitato interministeriale per gli affari economici e finanziarî, e divenne così il vero arbitro della vita economica bulgara. Nel 1949, accusato di "deviazionismo" ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. Karasuli, Macedonia, 1904 - m. 1991), già operaio dei tabacchi, membro del Politburo del Partitocomunista bulgaro dal 1937. Internato nel 1941, riuscì a fuggire diventando uno [...] del Consiglio e, dall'aprile 1956, primo ministro; nel nov. 1962, durante l'8º congresso del Partitocomunista bulgaro, fu travolto, con i suoi diretti collaboratori, dalla corrente favorevole alla politica instaurata da Chruščëv, privato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...