Uomo politico albanese (Corusc, Fieri, 1913 - Tirana 1981); partecipò alla guerra civile spagnola con i repubblicani, poi si rifugiò in Francia. Raggiunta l'Albania (1942), aderì al movimento comunista [...] alla lotta di liberazione del suo paese comandando unità partigiane. Membro del Politburo del Partitocomunista albanese (1948), fu ministro degli Interni (1948), presidente del Consiglio (dal 1954 alla morte) e ministro della Difesa (1974-80). Morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (n. Veselí nad Lužnicí 1924 - m. 2023); ministro dell'Agricoltura (1959-61) e degli Interni (1961-65), segretario del Comitato centrale del Partitocomunista cecoslovacco, vicepresidente [...] (apr.-nov. 1968) nel ministero Černík, vicesegretario del partito con Husák (curò l'avvicendamento dei quadri dopo la caduta di Dubček), fu presidente del Consiglio dal 1970 al 1988. Espulso dal partito, si ritirò dalla vita politica (febbr. 1990). ...
Leggi Tutto
Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partitocomunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di Ho Chi Minh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ...
Leggi Tutto
Grassi, Claudio. - Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1955). Ha lavorato in fabbrica come operaio ed è stato delegato sindacale della CGIL. Militante del Partitocomunista è stato consigliere [...] comunale e assessore alla cultura a Bibbiano. Segretario regionale, membro della segreteria nazionale e tesoriere del Partito della Rifondazione comunista, nel 2006 è stato eletto in Senato. Dal 2019 al 2022 è stato presidente di Sinistra italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Maryjnskij, Kiev, 1890 - Mosca 1937). Nel 1912 aderì alla fazione bolscevica e nel 1917 divenne commissario del popolo per Kiev; tra i fondatori e segretario del Partitocomunista bolscevico [...] ucraino, negli anni Venti e Trenta ricoprì incarichi di vertice. Espulso due volte (1927 e 1936) dal partito per la sua vicinanza alle posizioni di L. D. Trockij, nel 1937 fu giustiziato come traditore. ...
Leggi Tutto
Tomoko Tamura. - Donna politica giapponese (n. Komoro, Nagano, 1965). Affiliatasi all'ala giovanile del Partitocomunista nel 1988, dal 1995 ha lavorato presso la sua segreteria. Eletta nella Camera bassa [...] della Dieta del Giappone nel 2010 e riconfermata nel 2016, nel gennaio 2024 è stata nominata presidentessa del Partitocomunista giapponese, subentrando a Kazuo Shii, prima donna nella storia del Paese a rivestire tale carica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (n. Hrastnik 1925 - m. 1999). Laureato in legge, partigiano nella guerra di liberazione, aderì nel 1944 al Partitocomunista. Segretario esecutivo della Lega dei comunisti (1972-78), [...] ministro degli Interni (1982-84), dal 1984 al 1989 fu membro della presidenza collettiva della Iugoslavia, in rappresentanza della Slovenia ...
Leggi Tutto
Vlah, Irina. – Donna politica moldava (n. Komrat 1974). Esponente del Partitocomunista, membro del Parlamento dal 2005 al 2009 e nuovamente dal 2014 al 2015, di posizioni filorusse e autonomiste, nell’aprile [...] 2015 è stata nominata governatrice della regione autonoma della Gagauzia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Sono emblematici, in questo senso, alcuni episodi maturati durante gli anni 1950: la rottura del patto fra Partito socialista italiano e Partitocomunista italiano dopo i fatti di Ungheria del 1956, la svolta di Bad Godes;berg attuata nella Germania ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore del Partitocomunista italiano di cui era membro dal 1951. Studioso d'ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° secolo ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...