Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] interterritoriale Rassemblement démocratique africain (RDA), fondato nel 1946. Il RDA si associò in Francia con il Partitocomunista e per alcuni anni condusse una lotta vigorosa per l’indipendenza. Nel 1950, però, Houphouët-Boigny ruppe con il ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] 1933, in seguito alla pubblicazione del suo scritto Die Massenpsychologie des Faschismus fu espulso dal partitocomunista; precedentemente (1924) aveva abbandonato l'Associazione psicanalitica internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima ...
Leggi Tutto
Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] generò in L. una crisi ideale e politica che lo avvicinò al marxismo. Tornato in Ungheria e iscrittosi al partitocomunista, partecipò nel 1919 alla repubblica sovietica ungherese di B. Kun, come commissario del popolo all'istruzione. Emigrò quindi ...
Leggi Tutto
Babiš, Andrej. – Imprenditore e uomo politico ceco (n. Bratislava 1954). Di origine slovacca, proprietario della holding agrochimica Afrofert e del gruppo editoriale Mafra, dopo aver militato dal 1980 [...] cittadini insoddisfatti, ANO 2011) che alle elezioni parlamentari del 2013 ha ottenuto il 18,6% dei consensi precedendo il Partitocomunista di Boemia e Moravia (14,91%) e riuscendo ad entrare nella coalizione di governo. Uomo politico molto vicino ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] laureatasi in Economia (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del Komsomol (organizzazione giovanile del PartitoComunista dell’Unione Sovietica), che dopo la caduta dell’URSS è stata privatizzata; in seguito si è dedicata all’industria ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] mentre il centrosinistra ha ottenuto il 17,8% dei suffragi e 48 seggi, seguito dal Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partitocomunista greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il successo delle forze di estrema destra, con Spartiates che ha ricevuto il 4,6% dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] nel 1993 e nel 1999), governatore del Liaoning (2003) e ministro del Commercio (2004-07), è stato segretario del PartitoComunista di Chongqing dal novembre del 2007 al marzo del 2012. In questi cinque anni di segretariato, ha condotto una campagna ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] , eurodeputato nell’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa, nel 2015 ha aderito al Partitocomunista italiano.
Studioso e continuatore dell'ermeneutica filosofica contemporanea, nell'indagine sui suoi presupposti storici e teorici ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] lanciò una serie di appelli ai belligeranti perché cercassero la pace in nome dei comuni valori di civiltà (Au-dessus de la mêlée, 1915). Vicino al partitocomunista (nel 1935, durante un viaggio in Unione Sovietica, conobbe Stalin, dal quale prese ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partitocomunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere [...] con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera con riserva. L’esito delle consultazioni intraprese con tutte le parti politiche da B. dopo l’incarico affidatogli non è stato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...