Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] freedom (Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerra di Spagna e incentrato sulla contrapposizione tra il partitocomunistaspagnolo e gli esponenti del POUM (Partit Obrer d'Unificació Marxista), L. ha delineato il suo pamphlet politico ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , ma la maggioranza dei gruppi ha imparato la lezione del passato e la tolleranza ha prevalso. Il PartitoComunistaSpagnolo si è dimostrato altrettanto favorevole di quello italiano al regime parlamentare.
Verso la metà degli anni settanta sia ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] trasmissioni in italiano da Radio PSUC (gestita dal Partit socialista unificat de Catalunya, il ramo catalano del Partitocomunistaspagnolo) e da Radio Barcellona (gestita dal governo autonomo catalano, la Generalitat). Dalla fine del febbraio del ...
Leggi Tutto
partiticomunistiPartiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , l’URSS e i p.c. europei intervennero con uomini e mezzi a sostegno del fronte repubblicano, e lo stesso Partitocomunistaspagnolo ebbe un ruolo rilevante. Intanto il patto anti-Comintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37) e le mire tedesche ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] brigate), la commissione per gli stranieri del Partitocomunistaspagnolo, che aveva il compito di organizzare i comunisti di ogni nazionalità sotto la guida politica e le direttive del partitospagnolo. Varcata la frontiera francese poche ore prima ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] dell’Ebro a settembre, abbandonò l’attività militare e, tornato a Barcellona, svolse incarichi politici all’interno del Partitocomunistaspagnolo fin quasi alla fine del conflitto.
Rientrato a Parigi ai primi di dicembre 1938 assieme a Luigi Longo ...
Leggi Tutto
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] F. Franco contro la giovane Repubblica spagnola. Particolarmente forte in Catalogna, il partito (che ebbe nelle sue file anche lo scrittore G. Orwell) collaborò strettamente con gli anarchici, confliggendo invece coi comunisti. Nel giugno 1937, all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pagato con la cessione della fortezza che domina Firenze alle truppe spagnole, che vi si manterranno per alcuni anni, e con un’ ’ non solo dei tradizionali alleati, ma soprattutto del Partitocomunista, che in un momento di particolare gravità per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Cateau-Cambrésis (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di Francesco I, Enrico II (1547-59 partitocomunista, ampi settori delle classi popolari. Nel 1981, tensione sociale, rivalità nella destra e crollo comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío, forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partitocomunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...