TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] locale viva e comune a tutti i popoli italici, a causa dello sviluppo notevole assunto dalla farsa popolare.
Parti del teatro un'idea di ciò che fossero, per es., gli artisti spagnoli, via via accampati nelle piazze e nei cortili dove recitavano ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] giovani fu oggetto di cure assidue in ogni parte del mondo greco, dalla Sicilia, dove si privato acquista una nuova dignità, sorretto dal comune, che sceglie per il suo studio i principio del secolo XIX dal colonnello spagnolo F. Amoros, che ebbe ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] canale di comunicazione con l'ambiente internazionale, comunicazione che si realizza in maniera più sistematica a partire dalla metà & Life, ivi 1989 ss. (testi in greco, italiano, spagnolo, inglese); Arti, Art Today, ivi 1990 ss. (testi in greco ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , specie dove questa carica era ereditaria. La monetazione spagnola era divenuta veramente brutta e aveva influito in tale ma il tentativo non riuscì che in parte, e la moneta attica non diventò mai la moneta comune a tutta la Grecia, come lo fu ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -, Il Girasole (Verdi e Socialisti italiani) e il Partito dei comunisti italiani (PdCI). L'Italia dei valori (IdV), guidata e personali, con il premier britannico T. Blair e lo spagnolo J.M. Aznar e avviò un rapporto privilegiato con il presidente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale d'avanguardia europee, gli artisti colombiani si attengono ai modelli del luminismo spagnolo di I. Zuloaga, J. Sorolla, J. Mir e all' ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dei due partiti tradizionali, dal Partido Socialista del Uruguay (PSU), dal PDC e dal Partido Comunista del Uruguay si sviluppò, sul finire del 19° secolo, per opera dello spagnolo F. Oliver. Nel 1919 venne realizzato il primo lungometraggio a ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] F. Franco e la politica ecclesiastica del dittatore spagnolo, venendo così sia pure indirettamente a dare appoggio parte dal totalitarismo fascista e nazista, appoggiato da molte sfere conservatrici inclini al compromesso, dall'altra dal comunismo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] con d.p.r. 12 febbr. 1994 nr. 104 nella parte relativa ai collegamenti d'ufficio e alle pari opportunità sulle candidature.
e dei rappresentanti spagnoli al Parlamento europeo.
A livello regionale i deputati della comunità autonoma sono eletti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Scarso fu invece il ruolo dei partiti, che non riuscirono a elaborare un programma comune, mentre dopo il 1983 le W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo P. Ochoa. Tematiche profane subentrano a quelle sacre (ad Antonini ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...