Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] , negli anni Quaranta partecipò alle riunioni del partitocomunista e delle associazioni fiancheggiatrici e si schierò per nome solo nel 1997. L'incontro con il regista spagnolo permise a B. di interessarsi al linguaggio cinematografico dell' ...
Leggi Tutto
Gelman, Juan
Gelman, Juan. – Poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1930). Da giovane militò nel Partitocomunista e di questa stagione è testimonianza il suo primo libro di poesia, Violín y [...] . it. 2011), in cui l’autore ha toccato il vertice della propria sperimentazione linguistica, riscoprendo l’antico spagnolo sefardita. Della produzione successiva di G., che affianca ormai al compromesso umano anche un certo disincanto, si ricordano ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] ) dalla carica di segretario generale in seguito a gravi contrasti interni al partito, dal quale fu espulso nel 1985. Formò allora il gruppo (dal 1987 partito) di Unidad comunista. È stato autore, fra l'altro, di "Eurocomunismo" y Estado (1977, trad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La diffusione del dominio spagnolo. Francia e Inghilterra riconobbero l’indipendenza del paese e il suo inserimento nella comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a spese delle altre province siciliane. Contro il dominio spagnolo scoppiò la rivolta popolare del 15 ag. 1647, capeggiata .; superano tale soglia appena una decina di comuni, e di questi (a parte il capoluogo) solo Bagheria, Partinico, Termini ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 1929-30 per combattere il comunismo e il malgoverno dei partiti si è dal 1935 praticamente trasformato nel partito I. K. I., viene così a rappresentare il nocciolo dello stato nazionale spagnolo che sorgerà dopo la prova terribile della guerra civile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la musica. Ma in un certo senso il romanzo spagnolo, pur avendo maturato questi stimoli specialmente nella direzione dello sperimentalismo nella produzione letteraria degli ultimi decenni.
Comune a gran parte della l. scandinava degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Hsü-chow fu il letto è sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing Cina dal sec. XVI in poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] indiane fra di loro li rendevano inadatti ad una vita in comune. Poco dopo, nel 1680, ebbe luogo il grande sollevamento dei nel 1716, l'occupazione definitiva del Texas da parte degli Spagnoli e Messicani segnò il limite occidentale della Luisiana ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] attraversate da Italiani, e in minor numero da Francesi, Spagnoli, Ungheresi, Tedeschi, attirati dai rischiosi ma lucrosi commerci: ebbero una storia comune. I primi tratti di una storia comune a tutte e tre le grandi parti geografiche e culturali ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...