RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] netto progresso del Partitocomunista italiano (PCI) e a una sensibile caduta del Partito socialista unificato (PSU la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979, passim; M. Spagnolo, I giorni e le opere. Storia delle ACLI vicentine, Vicenza ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] finì con l’essere anche una storia del Partitocomunista e una storia d’Italia.
Ragionieri collocava infatti di E. R. Un dibattito con interventi di Gianpasquale Santomassimo, Carlo Spagnolo, Marco Gervasoni, Fabio Rugge, a cura di S. Neri Serneri, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] best passages in Guicciardini» (p. 1566). Tradotta in spagnolo nel 1979 per Alianza Editorial, nel 1993 uscì in cc. n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] allo studio del cosiddetto «Tesoro Messicano» del medico spagnolo Francisco Hernández, recuperato e pubblicato nel 1651 dai primi , nonché la presentazione al segretario generale del Partitocomunista dell’Unione Sovietica (PCUS), M.S. Gorbačëv ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partitocomunista italiano, e il G. pronunciò al Senato alcuni discorsi che dai codici privati e ufficiali che sfuggirono al sequestro spagnolo del 1679. Il problema delle falsificazioni fu poi ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] ’ (in onore di Blasco Ibáñez, scrittore e politico spagnolo oppositore della dittatura di Manuel Primo de Rivera), che lo scontro di potere all’interno del Partitocomunista russo, sostenne l’autonomia del partito italiano: come scrisse al cognato ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] nazionale.
In seguito Puccini svolse attività politica per il Partitocomunista italiano (PCI) e collaborò con l’Unità. Al Juana Inés de la Cruz (Bologna 1996; poi trad. in spagnolo Madrid 1996 e Città di Messico 1997). Ancora il magistrale intervento ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli alla stampa e alla propaganda del partitocomunista, il C. in ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] dialogo coi partiticomunisti, giungendo a patti di unità d’azione in Francia e in Italia (1935), e poi entrando a far parte con essi svedese O. Palme. Frattanto p.s. come quelli spagnolo, portoghese e greco assumevano un ruolo centrale nei rispettivi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] Scuola moderna, ispirata alla "Escuela moderna" del pedagogista spagnolo Francisco Ferrer, e il F. ne divenne segretario, 1906-1926,Torino 1967, ad Indicem; P.Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...