Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] - di aiutare il rafforzamento dell'Unione Sovietica. In tal modo il Comitato d'azione sindacale internazionale restava una mera facciata, mentre le strategie dei partiticomunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere sovietico.
Le prime elezioni dopo la proclamazione della Repubblica, messe in , al Movimento politico dei lavoratori al Partitocomunista-marxista leninista, ma nessuna di queste ottenne ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] per opera dei cosiddetti ‛dissenzienti' nell'universo sovietico), sino allo scoppio della Rivoluzione. Da cui Benda pubblicava il suo libro, P. Nizan si iscriveva al PartitoComunista Francese, e con quel fare aggressivo del giovane sicuro di sé ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’Italia di massa» e da un Partitocomunista che, avendo come obiettivo quello di affiancare alla società dei consumi, in Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] - concludeva Fukuyama -, con il collasso dell'Impero sovietico e la conseguente uscita di scena del mito della detta civiltà, cioè a farsi borghesi" (K. Marx, Manifesto del PartitoComunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] o politicamente e non divenne mai membro del partitocomunista. Tuttavia, la scarsa base teorica e la Trenta, Vavilov fu il capo di Lysenko. Altri importanti scienziati sovietici giudicarono interessanti e fecondi gli esperimenti e le idee di Lysenko ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] comunista, rifugiatosi in Inghilterra dalla Germania nazista, nel periodo in cui lavorava al progetto per la costruzione della bomba atomica britannica, Fuchs passò informazioni riservate all'ambasciata sovietica a Londra. Nel 1943 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questa Lettre à René Char, Bataille, nel 1950, non era isolato. A parte il poeta amico che ne era il destinatario, vi era, vicino a lui contemporanee. Se si considera il mito sovietico dell'homo novus comunista, capace di piegare perfino la natura ai ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] fatto la rivoluzione politica, la Russia sovietica.
Fino al 1917 la scena che ha messo in scena a Parigi la maggior parte delle opere di Beckett, insiste di più sull'aspetto spettacolo ‛fuori testo' è vissuto in comune da coloro che lo fanno e che ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] caos e a questo disastro, Lenin fondò a Mosca il primo Istituto sovietico di cultura fisica. Da allora, la cultura fisica e lo sport in Tedesca cosi definiva la dottrina comunista: ‟Il Congresso del Partito ha sottolineato che lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...