Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] del Nord, Corea del Nord e con tutti i paesi del blocco sovietico. Si recò in visita nei vicini Perù, Ecuador, Colombia, Messico Videla, ed era stato eletto senatore per il partitocomunista. Ma il nuovo presidente lo privò dell'immunità parlamentare ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] recente il petrolio; i pozzi principali (nella zona di occupazione sovietica) si trovano presso Zistersdorf, nelle colline precarpatiche, a una popolo. La scarsa consistenza parlamentare del partitocomunista e le ripercussioni sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] che l'arteria del Danubio è caduta sotto il controllo sovietico. Per l'URSS Trieste avrebbe importanza soprattutto come centro d accompagnate da lotte e da agitazioni locali. Il Partitocomunista, col suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della flotta ex sovietica del Mar Nero). Con Bulgaria, Moldavia e Romania, d' forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partitocomunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Mosca, il Consiglio supremo dichiarò la piena indipendenza della L., mentre il 23 agosto mise al bando il Partitocomunista filo-sovietico. Molti paesi occidentali riconobbero immediatamente la nuova repubblica e così fece anche il Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di Kozloduj presso il Danubio, i cui vecchi reattori sovietici sono stati di recente portati a livelli di sicurezza accettabili dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, grazie essenzialmente alla propria ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] elezioni politiche (28 febbraio 1995), vinte dal Partitocomunista ma giudicate non democratiche dall'OSCE (che aveva L'Urss a pezzi. Nazionalismi e conflitti etnici nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
G.R. Capisani, I nuovi Khan, popoli ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] nel gennaio 1969. La pratica centralistica del regime di G. Husák − primo segretario del Partitocomunista cecoslovacco dopo l'intervento sovietico e la fine dell'esperienza riformista di Dubček − lasciò tuttavia le istituzioni slovacche prive di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] inoltre, in base ad un accordo del novembre 1953, la Cina comunista si impegnava a fornire alla C. del nord merci per 350 milioni statunitense, essendo deliberatamente assente il rappresentante sovietico, ordinò alle parti di cessare il fuoco e il 27 ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] e isolato da quello sovietico, è invece virata in favore di Pechino dall’inizio degli anni Settanta, contestualmente all’apertura diplomatica che il presidente statunitense Richard Nixon decise di accordare al Partitocomunista cinese. La scelta ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...