SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] far parte del secondo governo Bonomi come sottosegretario del ministero dell’Agricoltura, guidato dal comunista Fausto non a bloccare, qualsiasi apertura coraggiosa verso il mondo sovietico (accompagnò Fanfani a Mosca in uno storico viaggio nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] della divisione della Germania, verso gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, e la formazione di un mondo bipolare che sarà dominato per chiedendo ai fedeli di stringersi in una comunità veramente cristiana. È a partire da questo concilio che, fra l’ ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] metallurgici ed entrò quindi a far parte degli organi dirigenti della Camera del confutò l'esperienza dello Stato sovietico e il principio della dittatura legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si appianarono e la tenace ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] i mezzi di comunicazione di massa, dalla stampa al cinema, alla radio, alla televisione. Il partito al governo uomini politici che non potevano essere citati sulla stampa sovietica.
A conclusione di questa rassegna storica degli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] dato inizio alla rivoluzione internazionale, a partire dalla Germania. Ma si trattò di un’illusione. Pertanto la Russia sovietica vittoriosa rimase isolata dal resto del mondo, con il solo sostegno dei comunisti esteri e di altre correnti minori del ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] sarebbe stato meglio sconfiggere il nazismo senza allearsi con i sovietici, tanto la vittoria era comunque inevitabile (pp. 31- ; Eravamo tanto felici), lo slogan comunista "share and share alike", ossia dividi e dividi in parti uguali (pp. 43-45). In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] che i Sovietici impongono ai propri Stati satelliti sono di tipo politico e di tipo economico. Il Cominform è una versione aggiornata della vecchia Internazionale comunista e dal 1947 prepara l’avvento al potere dei partiticomunisti nei Paesi ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] comunista, un bollettino contenente la selezione di articoli di giornali stranieri, cerca di far circolare motivi che suggeriscano elementi di dubbio nei confronti delle scelte del nuovo potere sovietico.
A contatto con la delegazione del Partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] centrale dello spionaggio tedesco.
A partire dagli inizi del nuovo secolo, anche distanza di pochi mesi il leader comunista dovrà ricredersi e, nel dicembre del frutto di una riorganizzazione dei servizi sovietici all’indomani della morte di Stalin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] sole della rivoluzione”.
Visto con una certa perplessità dai partiticomunisti europei per la sua eterodossia e per l’eccesso di al mondo socialista, in particolare all’Unione Sovietica, totalmente condivisi dai giovani politicamente impegnati in ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...