Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] i molti. La storia della letteratura e dell'ingegneria narrativa sovietica dagli anni venti agli anni quaranta è la storia del in parte medievale in parte immaginario. È la ricerca dell'espressione ‛contro' la comunicazione standardizzata ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] impegnarsi in frequenti scambi per stabilire un interesse comune con tutte le parti della comunità», così da potersi sostenere «gli uni gli pace mondiale. C’è un gesto che i sovietici possono fare e che sarebbe inequivocabile, che farebbe progredire ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Aosta. Durante il Rinascimento nei comuni d'Italia, dove la vita del con il suolo o con il pancone, la parte superiore del busto appoggiata sui gomiti, le gambe paesi come l'Unione Sovietica e la Romania.
La scuola sovietica prese il sopravvento a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Ma l’immobilismo degli anni Ottanta aveva profondamente logorato il sistema dei partiti e la fine del blocco sovietico finì per penalizzare più gli anticomunisti che i comunisti.
Questo esito paradossale si spiega con l’emergere, dopo il tramonto del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] una rete nevralgica di comunicazioni che assicurerà il nesso e il contatto tra la pluralità delle parti (v. De
Hoffmann, E. P., Laird, R. F., Technocratic socialism. The Soviet Union in the advanced industrial era, Durham 1985.
Isnardi Parente, M., ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] che in Belgio, ma ancora di più in Olanda, il pattinaggio era comune attività nei mesi invernali, anche tra chi viveva in città. Il del 1984 sarebbe stato il controboicottaggio da parte dei paesi del blocco sovietico per i Giochi del 1984 di Los ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] strategie e i legami ancora forti con il partitosovietico. Tuttavia all’interno del Pci qualcosa si e di don Rosadoni nella parrocchia della Resurrezione, a Genova con la comunità dell’Oregina, a Torino con quella del Vandalino, a Roma con quella ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] giogo giapponese, aveva voltato le spalle all'America ed era diventata comunista. Prima di inviare le sue truppe verso il fiume Yalu, : un'aggressione nucleare contro l'Unione Sovietica a scopo preventivo. Da parte sua, il Segretario di Stato Dulles ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ), e in seguito si impose la radicale rivoluzione del comunismo. Questo, nel suo periodo maoista, spinse il potere arbitrario del partito unico anche al di là dei limiti raggiunti dall'ordinamento sovietico, e sconvolse da cima a fondo le esistenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] non era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica. Ma alla fine degli anni Trenta il panorama non era già più degli ingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a partire dal suo massimo organo, il CNR.
In ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...