BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , 2-4 nov. 1921) riferisce pubblicamente per la prima volta le sue impressioni sulla Russia, sostenendo la trasformazione della Rivoluzione in "dittatura dei capi del partitocomunista che organizzano il loro potere" (Umanità Nova, 27 ott. 1921), e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Id., La mancata "venuta" di B. a Mosca. Il preludio della "questione russa" dell'ottobre 1926, in Storia contemporanea, X (1979), pp. 323-356; Id., Il tentativo frazionista nel Partitocomunista d'Italia: il Comitato d'intesa e il ruolo di A. B., in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partitocomunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli avevano messo in guardia il governo, affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione di massa, e ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] contro l'aristocrazia, ora allo Stato sovietico si richiamano i partiticomunisti e molti partiti socialisti in lotta contro la borghesia
Il regime dello zar
Sull'impero russo regnano dal 16° secolo gli zar, sovrani assoluti che concentrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Venturi, Lettere da Mosca [a cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi, Milano 2004, pp. 27-130 dell’Ungheria (1956), uscì dal Partitocomunista italiano, riprendendo gli studi storici come ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] tanto dello Stato sovietico quanto dell'insieme dei partiti, comunisti appunto, che in quello Stato trovavano fonte di ispirazione e sostegno organizzativo. Fenomeno quindi principalmente russo o, almeno, concentrato in quella grande costruzione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, Lettonia, Lituania) e dalla Comunità degli Stati Indipendenti di cui fanno parte, con la Russia, altre dieci Repubbliche della vecchia Unione. I legami politici che uniscono i membri della ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] anche dall’esito della Rivoluzione russa del 1917, che aveva portato per la prima volta attraverso un processo rivoluzionario un partito socialista alla conquista del potere e alla fondazione di uno Stato comunista. Il che accentuò la divisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] invitano a frequentare seminari di lettura del Manifesto del Partitocomunista di Karl Marx, certi di potersi fidare di lui Vincenzo Russo e la Repubblica napoletana del 1799, una tesi, secondo quanto rievocato dallo stesso Romano, «su un comunista, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] 1936 sulla libertà in Vittorio Alfieri, sotto la guida di Russo; la prolusione al suo primo corso, tenuta il 16 volumetto scritto avendo già aderito al materialismo storico (non al Partitocomunista italiano), edito sotto l’egida di don De Luca poco ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...