(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] di opposizione ideologica quali il Partitocomunista birmano (filocinese) e il Partito popolare progressista, ideologicamente a destra e in russo, è 'U 'ÇCéing Hang (o Zoji): la raccolta Zawgyi Selection (1960), contiene una parte delle sue opere ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] pace firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I. Rahmonov, del leader elezioni politiche (28 febbraio 1995), vinte dal Partitocomunista ma giudicate non democratiche dall'OSCE (che aveva ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] (62.000 ab.). Nel settembre 1989 il kirghizo ha sostituito il russo quale lingua ufficiale.
L'economia del paese si fonda sull'agricoltura e elettorale, il successo del Partitocomunista, e A.M. Masaliyev, segretario del partito dal 1985, fu nominato ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] . Nel novembre 1960, alla conferenza dei 12 partiticomunisti europei, T. difese nuovamente la propria teoria russo-cinese, rifiutando decisamente l'idea di una conferenza internazionale per condannare le tesi cinesi, alle quali, d'altra parte ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] la carica di presidente del comitato centrale del Partitocomunista cinese, Mao resta l'effettivo capo supremo della fondamento ideologico alla sua difesa contro le interferenze russe nella particolare situazione cinese e poi tematicamente trattata ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] Fatto prigioniero sul fronte russo (1915) durante la prima Guerra mondiale, dopo il trionfo della rivoluzione di ottobre fu a Rientrato clandestinamente in Ungheria per riorganizzarvi il Partitocomunista, che era stato sciolto e dichiarato illegale ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande delle repubbliche federate contemporaneamente, ai più alti gradi nel partitocomunista (è vice presidente del potentissimo Politburo del partito) il 21 marzo 1946 fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] sposò l'emigrato russo O. Zetkin. In stretta relazione con F. Engels e con Luisa Michel, divenne ben presto popolare tra i del gruppo "Internazionale" (Lega Spartaco), il Partitocomunista tedesco. Fece parte del Comintern dal 1919, e si oppose al ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di Engels fu, come si è detto, il marxismo russo di Plechanov e Lenin. Il marxismo di lingua tedesca prese politico e ideologico esercitato dallo stalinismo su tutti i partiticomunisti formatisi nel seno della Terza Internazionale almeno fino al ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] stabilire la propria autorità su tutta la Russia. Ma una delle guerre civili più significative di ogni tempo ha raggiunto il suo culmine nel periodo post-bellico: è la guerra civile in Cina. Il Partitocomunista cinese era stato all'opposizione in ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...