di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sia per numero di partecipanti che per livello d'interesse, anche se gli Ebrei della Russia non poterono prendervi parte, poiché il nuovo regime comunista, che aveva preso il potere nel 1917, aveva dichiarato illegale l'Organizzazione Sionista ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] dottrina che, tra lo statalismo radicale del comunismorusso e la eccessiva permissività privatistica del capitalismo , che dettero vita a un vero e proprio terrore bianco. A partire dal 1920, quando con la sua nomina a reggente l'ammiraglio Miklós ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a base sindacale, quanto dai partiti religiosi a guida clericale. Come la controparte comunista, il fascismo offrì un'occasione dai sultani turchi, o persino dal cesaropapismo bizantino o russo. Con la parziale eccezione di un autocrate tradizionale ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] vaticana, ch'erano parte integrante della formazione e della personalità di Pio XII. Inoltre la natura ideologicamente complessa del conflitto, propiziato dagli accordi tra la Germania nazionalsocialista e la Russiacomunista del 1939, proseguito ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] i beni si riducano ad un solo comune patrimonio e la patria sia l' la rivoluzione in Belgio, collabora all'invio da parte degli "Amis du Peuple" di un battaglione di e pubblicata a Stoccarda nel 1909; in russo (una traduzione abbreviata a cura di V. ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e in politica estera si unì all’Inghilterra contro la Russia nella guerra d’Oriente. Sotto il regno di Napoleone III governo basate sulla collaborazione dei partiti della Resistenza (socialisti, comunisti e Mouvement républicain populaire) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Impero austro-ungarico e dell'Impero russo. Anche se la classe politica preferì della sovranità nazionale; creava una frontiera comune in cui ogni forza di polizia più sopra, la Convenzione allargata divenne parte dell'Unione. Oltre a un mercato ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del 1871, proprio nei giorni della Comune di Parigi, affida al C. la l'influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito da Londra ai primi di maggio del 1871 Nocera Inferiore. Olimpia rientra ancora una volta in Russia.
Il C. muore a Nocera Inferiore il ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] il B. era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al movimento fu però quello con i comunisti. Dello stalinismo il B. era ; P. C. Masini, Glianarchici italiani e la rivoluzione russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962, pp ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] , nel corso della quale l’alleanza fra l’impero e la Russia di Kiev ai danni della P. rappresentò l’inizio di una costante elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiticomunista e socialista, legati da un patto di unità d’ ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...