BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] socialismo italiano e il movimento di Zimmerwald, in La Terza Internazionale e il Partitocomunista italiano, Torino 1978, ad Indicem; A. Venturi, Rivoluzionari russi in Italia 1917-1921, Milano 1979, ad Indicem; L'Internazionale operaia e socialista ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , il 9 apr. 1931, aveva chiesto l'iscrizione al Partitocomunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il Ninì e Cicca contro i fascisti), ibid. 1927 (tradotti in russo da M. A. Gerschenson). Vanno anche ricordate le traduzioni di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] soprattutto con i comunisti di orientamento bordighista, guidati da Enrico Russo che divenne segretario generale lavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partitocomunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] rivoluzionari edificarono società ispirate al modello comunistarusso.
Il mondo si divise così sostanzialmente blocchi era di ostilità e di riarmo, ma la tensione fra le parti era tenuta sotto controllo dal timore di una terribile guerra atomica: ecco ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del quale entrò a far parte del comitato centrale. Nello stesso anno uscirono a Mosca, in russo, le sue Memorie di Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partitocomunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I ...
Leggi Tutto
Kirov
(pseud. di Sergej Mironovič Kostrikov) Politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886-Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra [...] alla lotta contro le armate bianche nel Caucaso. Membro del comitato centrale del Partitocomunista bolscevico (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l’opposizione ...
Leggi Tutto
Zetkin, Klara
(nata K. Eisner) Rivoluzionaria tedesca (Wiederau, Sassonia, 1857-Mosca 1933). Membro del Partito socialdemocratico tedesco dal 1881, sposò il rivoluzionario russo O. Zetkin. Svolse un’intensa [...] e organizzativa, impegnandosi in partic. nella lotta per i diritti delle donne. Partecipò alla formazione della Spartakusbund (1916) e a quella del Partitocomunista tedesco (1919). Membro del Presidium del Comintern dal 1920, si trasferì a Mosca. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri i poeti e scrittori del Sud A scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , a O gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e l’inizio della elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiticomunista e socialista, legati da un patto di unità d’ ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 24-29 novembre), attaccata da ogni parte. Fallite in primavera anche le azioni franco-inglesi nei Dardanelli e a Gallipoli, progettate da W. Churchill in primo luogo per aprire una via di comunicazione diretta con la Russia, il 1915 si chiuse con il ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...