Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la chiesa di Pechino da lui retta a un prete ortodosso russo (fatto, questo, che indica emblematicamente l’esistenza anche di un’altra linea di comunicazione di cui tener conto).
A parte viaggiatori come i Polo, o come Andalò da Savignone, che compì ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] problema. Ospitavamo, bene o male, il maggiore partitocomunista occidentale, referente di ultima istanza della superpotenza avversaria nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa fase ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , nello Sze-ch'wan occidentale fino a Ta-tsien-lu, e quello del russo Berezovskij nel Kan-su e nello Sze-ch'wan.
Nel 1895 il col. Cl la Cina e specialmente nel S., sostituisce in buona parte nella vita comune l'uso del legno, assai scarso. I germogli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] guerra, in cui combatterono eserciti francesi, austriaci e russi. Dall'Italia apparve il Suvarov, che non riuscì fronte all'estero, e per poter assolvere i grandi compiti comuni a tutte le parti del paese.
Già col 29 maggio 1874 la costituzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Era la fine della guerra; la Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), volo (rom. voiu cântà o cântà-voiu) che è in partecomune all'antico dalmatico (cfr. Bartoli, Das Dalmtische, §§ 156 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a Parigi un patto di assistenza reciproca tra la Francia e la Russia. Poco dopo (10-18 maggio) il Laval si recava a Mosca Destre: 661 seggi), nonostante l'abile propaganda comunista (80 mila iscritti al partito nel 1935, 400 mila alla fine del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] crede che si debbano liquidare fra la parte che ha offeso e quella offesa").
Come governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del ). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] history of war, weapons, and aggression, New York 1989.
Seaton, A., The Russo-German war: 1941-1945, New York 1971.
Sheehan, N. e altri, The dell'attributo legale della statualità da parte della comunità internazionale. La terza definizione, di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Impero austro-ungarico e dell'Impero russo. Anche se la classe politica preferì della sovranità nazionale; creava una frontiera comune in cui ogni forza di polizia più sopra, la Convenzione allargata divenne parte dell'Unione. Oltre a un mercato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] germanica verso il Mare del Nord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati, coi neutri (v. lega, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe procurarsi le prove dell'esistenza ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...