DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] era stato assassinato Pio La Torre, segretario regionale del Partitocomunista italiano e ai primi di maggio il neo-prefetto commando che uccise i passeggeri e l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il delitto
Fin ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , con la rottura fra democristiani e comunisti e l’allontanamento del Partitocomunista italiano (PCI) dal governo, avevano per evitare che l’Italia finisse per dipendere totalmente dai Russi. Dopo un complesso negoziato con il governo statunitense e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] filosofici nella sua critica letteraria contemporanea (cfr. L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, Bari 19543, p partitocomunista e con l’antifascismo clandestino […] partecipavo a riunioni dei miei amici iscritti al partitocomunista ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Baty e René Chavance (1951), dai libri sul teatro russo e tedesco dei primi del Novecento (tra cui il con ampia bibliografia); L. N. Carteggi concernenti politica, cultura e PartitoComunista italiano, a cura di A. Trudu, Firenze 2007; M. ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] sostegno, nell’agosto del 1934, al patto d’azione con il Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Le sue posizioni si avvicinarono a tornare a Parigi.
Il patto russo-tedesco dell’agosto 1939 segnò una resa dei conti nel partito, con un pesante attacco a ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] patto russo-tedesco del 23 ag. 1939, il B. acquistò maggior peso negli organi direttivi del partito, ; II, pp. 54, 278, 335, 453-454, 480-482; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, Torino 1967-1969, I, pp. 40, 61, 80, 339, 388, 474; II, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la tradizione nazionalpopulista russa, l’empirismo pratico della scuola agronomica di Ivan M. Miciurin, le riflessioni sulla 'cultura proletaria' di Aleksandr Bogdanov e Nikolaj Bucharin, il 'diamat' staliniano. Per i partiticomunisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] sull’Unità fece pubblica dichiarazione di adesione al Partitocomunista, durante i grandi scontri nel Paese in vista un primo tempo si riferiva a un progetto sul processo della russa Maria Tarnowska, rea di aver istigato all’omicidio un suo amante ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e soprattutto La Cultura, che dopo la morte di Cesare De quel momento Argan dichiarò di volersi iscrivere al Partitocomunista italiano (PCI), continuando a intervenire con articoli o ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] al 14 agosto quando partì per il fronte russo, assegnato a un ospedale di riserva dell’Armata italiana in Russia situato nella città di come parte integrante della propria professione. Dal dopoguerra si era avvicinato al Partitocomunista italiano, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...