GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] per il potere nel gruppo dirigente bolscevico raggiunse l'acme. In luglio, in una drammatica riunione del comitato centrale del partitocomunistarusso, si consumò lo scontro decisivo fra il blocco delle opposizioni, guidato da L.D. Trockij, e la ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] proposte di Bucharin in merito all’economia, ma non il suo consenso a Stalin in merito alla polemica interna al Partitocomunistarusso. Per questo fu completamente solidale con la lettera che Gramsci inviò a nome del Comitato centrale del PCd’I il ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] la linea del PCd’I, di fronte alla radicalizzazione dello scontro di potere all’interno del Partitocomunistarusso, sostenne l’autonomia del partito italiano: come scrisse al cognato Ignazio Silone dopo l’VIII esecutivo allargato dell’IC del maggio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e non altre, c'era dall'altra parte anche Togliatti. Poiché i limiti operativi del leader comunista erano "nella situazione internazionale e nello stretto legame tra la Russiacomunista e ogni partitocomunista europeo" (Valiani, p. 12), anche se a ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] per il D. proiettata nella scia della rivoluzione russa (nel '19 fu organizzatore delle manifestazioni di 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Torino 1967; II, ibid. 1969, V, ibid. 1975, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] avrebbe voluto porlo al riparo dai rischi bellici, fu prima sul fronte russo e poi in Tunisia, da dove il nonno lo fece trarre in della casa editrice Einaudi e militante del Partitocomunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in coppia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] famiglia nel Chianti, dove restò nascosto per esempio L. Russo) e in varie altre località. Nel periodo più difficile e la crescente delusione politica avvicinarono il M. al Partitocomunista italiano (PCI), in una posizione di aperto dialogo, ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Si avvicinò ad un gruppo di intellettuali fuori dal Partitocomunista italiano, che proponevano nuove letture marxiste, ai quali la nuova legge, a cura di L. Onnis - G. Lo Russo, Milano 1980, pp. 94-97), per lui la situazione psichiatrica italiana ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] in simplicitate nostra", Roma 1917; Mio piccolo diario. Campagna di Russia 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del ; P. Spriano, Storia del Partitocomunista. italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] collegio di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; Bari 1996; N. Carducci, Storia intellettuale di C. L., Lecce 1999; G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...