TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] . Nel novembre 1960, alla conferenza dei 12 partiticomunisti europei, T. difese nuovamente la propria teoria russo-cinese, rifiutando decisamente l'idea di una conferenza internazionale per condannare le tesi cinesi, alle quali, d'altra parte ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] la carica di presidente del comitato centrale del Partitocomunista cinese, Mao resta l'effettivo capo supremo della fondamento ideologico alla sua difesa contro le interferenze russe nella particolare situazione cinese e poi tematicamente trattata ...
Leggi Tutto
SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partitocomunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] ha messo il suo ingegno artistico al servizio del partito esaltando il patriottismo sovietico durante la seconda guerra mondiale . I migliori e più noti sono Russkie ljudi ("Gente russa", 1942), esaltazione del coraggio e dello sprezzo della morte, ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] fronte occidentale e fu presidente di varî comitati reggimentali e più tardi divisionali. Nel 1919 si iscrisse al Partitocomunista. Fu il principale organizzatore della cavalleria rossa nel periodo della guerra civile e di questa stessa arma comandò ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] comunista. Nel 1933, recatosi a Washington, vi ottenne il riconoscimento ufficiale dell'U. R. S. S. da parte degli Stati Uniti; e le sue visite a Parigi e a Roma valsero a rafforzare il prestigio della Russia sovietica, avviantesi a una più diretta ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] Fatto prigioniero sul fronte russo (1915) durante la prima Guerra mondiale, dopo il trionfo della rivoluzione di ottobre fu a Rientrato clandestinamente in Ungheria per riorganizzarvi il Partitocomunista, che era stato sciolto e dichiarato illegale ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande delle repubbliche federate contemporaneamente, ai più alti gradi nel partitocomunista (è vice presidente del potentissimo Politburo del partito) il 21 marzo 1946 fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] sposò l'emigrato russo O. Zetkin. In stretta relazione con F. Engels e con Luisa Michel, divenne ben presto popolare tra i del gruppo "Internazionale" (Lega Spartaco), il Partitocomunista tedesco. Fece parte del Comintern dal 1919, e si oppose al ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...]
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica comparto petrolchimico bulgaro è in gran parte nelle mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] nel Paese rimase nelle mani del Partito democratico popolare (nuovo nome del locale Partitocomunista) e del suo leader I. Karimov di armi; ne seguì un riavvicinamento dell’U. alla Russia. Nel luglio 2005 il governo revocò la concessione agli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...