Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] altri ancora) spicca la cospicua comunitàrussa, con circa 11 milioni di persone, pari al 22% del totale della popolazione. Pur teoricamente accomunati agli Ucraini di religione ortodossa, i Russi, prevalenti nella parte orientale e sud-orientale del ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra e il Partitocomunista a un colpo di stato; la rivolta fu però n. 50 (1967); I.C. Katznelson, Napata i Meroe, Mosca 1970 (in russo); A. Vila e altri, La prospection archéologique de la Vallée du Nil au Sud ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] mutato assetto economico internazionale dominato dalla crisi della Russia post-sovietica, dall'instabilità dell'area balcanica e dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, grazie essenzialmente alla propria ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] in conseguenza della rottura tra Tito e il Cominform, il partitocomunista-albanese si schierò a fianco dell'URSS. Il governo di fu introdotto l'insegnamento del russo, mentre un istituto di lingua e letteratura russa fu istituito in seno all' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] di opposizione ideologica quali il Partitocomunista birmano (filocinese) e il Partito popolare progressista, ideologicamente a destra e in russo, è 'U 'ÇCéing Hang (o Zoji): la raccolta Zawgyi Selection (1960), contiene una parte delle sue opere ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] ’Unione delle Repubbliche Sovietiche. In una società, come quella russa, nella quale la r. era stata considerata dal regime il numero di aderenti avesse superato ampiamente gli iscritti al partitocomunista.
In tutte e due i casi esaminati – per ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] pace firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I. Rahmonov, del leader elezioni politiche (28 febbraio 1995), vinte dal Partitocomunista ma giudicate non democratiche dall'OSCE (che aveva ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] Belgio e delle provincie francesi invase. Scoppiata la rivoluzione russa, espresse la sua viva simpatia per essa, e alla . Zinov′ev a nome della Terza internazionale al partitocomunista britannico invitandolo a promuovere una rivoluzione nel paese. ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] (62.000 ab.). Nel settembre 1989 il kirghizo ha sostituito il russo quale lingua ufficiale.
L'economia del paese si fonda sull'agricoltura e elettorale, il successo del Partitocomunista, e A.M. Masaliyev, segretario del partito dal 1985, fu nominato ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] studiò recitazione con T. Balachova; iscritto nel 1952 al Partitocomunista francese, fu segretario di L. Aragon (1959-60).
di Claudel, Les Burgraves di Hugo, oltre a un Tartuffe in russo a Mosca nel 1977 e a Catherine, una specie di teatro-racconto ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...