UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] si appuntava in particolare contro gli Ebrei.
Quando i Russi ormai stanno forzando le linee di difesa dei Carpazî, il a non presentare, allora, una netta predominanza del Partitocomunista, né si vedeva che la situazione generale si orientasse ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Lingua ufficiale è il lettone (dal 1988), in luogo del russo. Religione dominante è la luterana con minoranze cattoliche, ortodosse ed dalle scelte politiche di Gorbačëv, per quanto il locale Partitocomunista, guidato dal 1984 da B. Pugo, fosse assai ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a [...] ulteriore evasione, fu deportato nell'estremo nord della Russia: venne rimesso in libertà in seguito alla rivoluzione le nazionalità"; nel 1922 fu eletto segretario generale del partitocomunista. Dopo la morte di Lenin capeggiò la lotta contro ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ", alla socializzazione, all'internazionalismo, cioè al partitocomunista; ma non, in fondo, ai socialisti E D'Annunzio, dal suo ritiro di Gardone, poteva proclamare che la Russia aveva, con sacrificio di sé, liberato il mondo da un'illusione puerile ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] stato; scoppiate agitazioni nella Finlandia, in cui i socialisti erano appoggiati dai comunistirussi, una numerosa "brigata" volontaria svedese prese parte alla guerra per la libertà finlandese; una diffusa corrente di opinione pubblica svedese ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Chruščëv aveva tenuto al 20° Congresso del Partitocomunista sovietico nel febbraio 1956. Il pubblico di progetto'' intorno a Ciascuno a suo modo di L. Pirandello del regista russo A. Vasil'ev in collaborazione con la Scuola d'arte drammatica di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] lanciata nel dicembre 1962 dal XII congresso del Partitocomunista cecoslovacco) di portata senz'altro notevole. La che tenta di saldare il grande realismo ottocentesco di stampo francese e russo con le esigenze nuove. E il caso soprattutto di M. ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] e con l'Ucraina alla fondazione della Comunità di Stati Indipendenti (CSI). Nel 1989 sono stati censiti 10.200.000 abitanti, dei quali 77,9% bielorussi, 13,2% russi, 4,1% polacchi, 2,9% ucraini e 1,1% ebrei. A partire dal 1990 è stata adottata come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ), e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partitocomunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del 1981.
M. Trigari, Come costruire un thesaurus, Modena 1992.
A. Russo, SNS-Greek and Latin 2.0, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mantiene la carica di presidente del comitato centrale del PartitoComunista, carica cui viene dato un prestigio mai visto al sarebbe intervenuto in suo aiuto; prevedeva il ritiro delle truppe russe da Port-Arthur non oltre il 1952, la restituzione ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...