REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] 1965 in inglese e successivamente tradotto in russo e in giapponese. Rientrò definitivamente in patria alle elezioni europee del giugno 1989, tra le file del Partitocomunista italiano: fu il quarto più votato (dietro ad Achille Occhetto ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del quale entrò a far parte del comitato centrale. Nello stesso anno uscirono a Mosca, in russo, le sue Memorie di Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partitocomunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] per la formazione del giovane anche l’incontro con Luigi Russo, da cui si vide affidare il commento ai testi degli da alcuni compagni di lotta del Partito d’azione, decise di iscriversi al Partitocomunista italiano (PCI). Tuttavia, quando la ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] Disney
Un'arte rivoluzionaria
La figura del grande regista russo di origine ebreo-tedesca, nato a Riga (in raffigurati i propri. Fu così condannata dal Comitato centrale del Partitocomunista e poté essere presentata al pubblico solo dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] espulso per aver sostenuto la trasformazione pacifica del PartitoComunista Francese e condannato dal gruppo in quanto un'azione terroristica in un hotel assassinando un ministro russo in visita nel paese, dopo essere entrata nella stanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] . Ma è alla fine del 1914 che l’artista russo teorizza il suprematismo, idea artistica fondata sulla supremazia del segnano un cambiamento di linea politica all’interno del partitocomunista sovietico, che inizia ben presto a farsi sentire anche ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] , fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partitocomunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo , Cambridge-New York 1992, pp. 154-58.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 116-17, 141, 180-81, 225. ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] dei sostenitori del film artistico), molto vicina al partitocomunista, che aveva come obiettivo principale il sostegno al (peraltro molto criticato), che riecheggia quelli del cinema russo del tempo; i condizionamenti politici dell'epoca sono ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] a Napoli e affigge sui muri della città i manifesti del partitocomunista. Quando il parroco lo scopre, Antonio viene licenziato. Il Carmela Artu), Vincenzo Musolino (Antonio Catalano), Filomena Russo (madre di Antonio), Luigi Astarita (Pasquale Artu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] , di una classe politica appartenente in toto al partitocomunista; il 21 luglio è proclamata la Repubblica Socialista richiesta di conoscenza del lettone – e non più del solo russo – per accedere alle cariche pubbliche e riforme economiche non ben ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...